FRUTTETO, Pittore del (Orchard Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività sembra conclusa entro i due ultimi decennî prima della metà del V sec. a. C. La sua opera, costituita in prevalenza [...] 34.11.7, Bologna 190). Il problema diviene ancora più intricato se si rileva la singolarità dell'aspetto di Giasone, dal corpo adusto e villoso, che si avvicina al vello d'oro con uno di quegli atteggiamenti di attacco o di sorpresa tipici appunto ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] prodotto un tipo di c. completamente diverso. I ceramisti scoprirono che, se si applicava un sottile ingobbio argilloso sul corpo dell'oggetto e si aggiungeva argilla ai pigmenti che erano usati per la decorazione, si poteva evitare che i pigmenti ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] breve con sole 5 stele. Ai piedi delle stele erano deposte le sepolture in fosse circolari delimitate da pietre, con i corpi in posizione contratta sul fianco all'interno di strutture circolari o rettangolari costruite con lastre di pietra o legno e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] , la parola si trova impiegata a Napoli, con senso derivato, per indicare l'ambiente sepolcrale in cui era stato traslato il corpo di uno degli antichi vescovi della città (Chron. Ep. Neap. Eccl., ed. Capasso, I, p. 163). Il termine trae origine ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] ansata”; i pendenti a goccia allungata o a bulla con il motivo del disco solare e della falce lunare; gli anelli digitali con corpo a verga e castone mobile ovale in cui è inserito uno scarabeo; i bracciali a testa di serpente; le collane con vaghi ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] 'animale, simile allo scoiattolo, che abitava le volute anglosassoni del sec. 8°, esso presenta sempre una faccia frontale e il suo corpo è reso come un'entità solida, in contrasto con la maniera aperta dello stile animalistico III E, con cui sono ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] esteriore. La pianta, rettangolare, con un rapporto di 6 × 12 colonne, è la più compatta tra quelle finora esaminate. Il corpo di costruzione, che si può abbracciare con lo sguardo, è diventato leggero e grazioso. Soltanto in una certa qual fragilità ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] un tipo di torre la cui cronologia si inquadra tra la fine del sec. 13° e il corso del secolo successivo. Mantenendo un corpo basso in pietrame, come negli esempi della prima fase, si decorò la parte alta con uno o più fregi di archi ciechi, lobati ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] scopo pratico di ripari (pulvini, ansae), mentre nel corpo dell'a. viene accentuata la decorazione degli spigoli. Talvolta con un fregio continuo rappresentante un suovetaurilia, orna anche il corpo dell'altare. Come è noto, l'a. poggiava su di ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] -romano e orientale. - In origine per i Greci il n. era stato una nube luminosa che circondava come un alone l'intero corpo. Così ancora, per Virgilio, Minerva appare a Enea nimbo effulgens. I Greci sono più inclini a rappresentare l'irradiazione in ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...