ETRUSCA, Disciplina
S. Ferri
È nome usato dai testi antichi per indicare l'insieme della scienza sacra dei Tuschi-Etruschi (l'alternanza Etruscorum libri, Tuscorum litterae, disciplina etrusca, Tusci [...] ognuna delle quali è attribuita, con iscrizione, a un dio; per i Romani le viscere - o ancora aderenti al corpo, o strappate (adhaerentia, o erepta exta) costituiscono soltanto col loro aspetto normale o anormale buona o cattiva riuscita di una ...
Leggi Tutto
NOVILARA
G. Annibaldi
Piccolo centro abitato a 7 km a S di Pesaro dal quale ha preso nome una necropoli dell'Età del Ferro che, scavata negli anni 1892-93 e 1913, ha restituito complessivamente 293 [...] catenelle e da collane con grani di ambra e di osso. Tra i pochi fittili, si distinguono i vasetti a corpo lenticolare con bocca rotonda ed ansa sormontata da disco (i cosiddetti cothoni). Scarsamente rappresentati gli oggetti in ferro.
Nelle tombe ...
Leggi Tutto
MONTELEONE di Spoleto
L. Rocchetti
Località umbra, in provincia di Perugia, nelle cui vicinanze, nel 1902, in una tomba casualmente scoperta, vennero rinvenuti i resti di un intero carro da guerra di [...] di gorgoni, ed un elmo corinzio posti fra loro; nel pannello di sinistra è un guerriero vittorioso che infigge la spada nel corpo dell'avversario, mentre ai suoi piedi è un caduto; sul pannello di destra è un uomo su un carro trascinato da due ...
Leggi Tutto
PARTHENOPAIOS (Παρϑενοπαῖος)
E. Paribeni
Eroe arcade o argivo delle saghe tebane dei Sette contro Tebe.
È detto figlio di Atalanta e di Meleagro, oppure di Talaos e di Lysimache: uno scolio all'Edipo [...] ci appare in un cratere tarantino a volute del museo di Napoli, apollineo e dolente accanto al tabernacolo entro cui è il corpo del fanciullo e i familiari. Un altro cratere italiota della prima metà del IV sec. a. C., recentemente emerso nel mercato ...
Leggi Tutto
ANTILOCO (᾿Αντίλοχος, Antilñchus)
G. Bermond Montanari
Figlio di Nestore, ci appare attraverso l'Iliade come un giovanissimo eroe, caro specialmente ad Achille. A lui toccherà il compito di annunciare [...] sono le rappresentazioni del combattimento tra Achille e Memnone sul cadavere di A.: su un'urnetta etrusca è rappresentato un rapimento del corpo di A.; A. appare nelle miniature dell'Iliade Ambrosiana, della fine del sec. V d. C., ma risalenti a ...
Leggi Tutto
MEDUM
S. Donadoni
Località nel Medio Egitto, è illustre per una piramide di Snofru, il fondatore della IV dinastia (circa 2720 a. C.) e per la necropoli adiacente. Nella sua forma attuale la piramide [...] di calcare locale. A questa piramide fu in seguito appoggiato un altro strato di muratura che ingrandì ed innalzò il corpo dell'edificio precedente, mantenendo però la suddivisione in scalini, cui soltanto ne fu aggiunto uno in più per la maggiore ...
Leggi Tutto
MIMESI (μίμησις)
S. Ferri
È il termine filosofico dei Greci per definire l'origine e l'essenza dell'arte nelle sue molteplici estrinsecazioni (suoni, parole, figure). L'arte è, nel loro concetto, imitazione [...] tutte le parti incensurabili, riunendo da molti le cose più belle di ciascuno, voi artisti fate apparire bello tutto quanto il corpo" (Xenoph., Mem., iii, 10, 2; cfr. Aristot., Polit., 1281; Cic., De invent., ii, 1, 3). Il passo di Cicerone è anche ...
Leggi Tutto
HERMATHENA
G. Becatti
Questo termine compare nell'epistolario di Cicerone che, per decorare la propria villa di Tuscolo, scrive varie lettere all'amico Attico ad Atene dal 68 al 60 a. C. per incaricarlo [...] (i, 8, 2). Il Constans ha pensato invece ad un tipo simile a quello della Collezione Ludovisi raffigurante tutto il corpo di Atena, terminante solo nella parte inferiore in erma (v. anche hermerakles).
Bibl.: G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori ...
Leggi Tutto
ANDRONE (ἀνδρών, "appartamento degli uomini", andron "passaggio")
G. Matthiae
Secondo Vitruvio (vi, 9), ἀνδρῶνες chiamavano i Greci quelle sale nelle quali solevano svolgersi i banchetti degli uomini [...] ; in tal senso esso si distingue anche per forma da altri ambienti terreni affini sotto l'aspetto funzionale, come l'atrio (v.), che è un porticato esterno o interno al corpo dell'edificio, o il vestibolo che è una vera e propria sala di passaggio. ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] (1, 647, Bonn; P. G., cxxi, 709 C) riferisce questo nome al tetto di bronzo dorato. Annesso alla Chalkè era il corpo di guardia, ma tutto l'edificio bruciò nella rivolta del 532 e fu ricostruito da Giustiniano. Un antico nucleo costantiniano era il ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...