CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] , con e senza anse, decorate con cordonatura a lambda, talvolta su piede traforato; coppe carenate e svasate, con corpo decorato a solcature orizzontali e anse oblique impostate all'altezza della carena; piattelli con orlo a linguette; piattelli con ...
Leggi Tutto
ḤASHEPSOWE ("colei che sta sopra le nobili"; forse confusa da Manetone con la madre Aahmes, donde i nomi greci ᾿Αμενσίς, "Αμεδδις, ᾿Αμέσση)
A. M. Roveri
ASHEPSOWE Sovrana egiziana (1529-1484 a. C.), [...] Più interessante è certo la statua seduta ricomposta a New York (N. 29.3.2) con la testa trovata dal Winlock e il corpo appartenente fino dal 1845 al museo di Berlino. Ḥ., per quanto in vesti maschili e col capo ricoperto dal nemes (copricapo formato ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] nel R. Istituto di Belle Arti di Napoli della sezione architettura (30 apr. 1841), "architetto municipale dell'eccellentissimo corpo della città di Napoli ed ispettore de' monumenti storici" (26 apr. 1843) e "architetto direttore funzionante del Real ...
Leggi Tutto
HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] Marzio di Roma, era usata per esercitazioni militari, per raduno di truppe, per manovre; una caserma per il corpo scelto dei Teodosiani fu costruita nella cittadina presso il palazzo imperiale (καστέλλιον τῶν Θεοδοδισνῶν) come ci attesta Theophanes ...
Leggi Tutto
LIPARI, Pittore di
A. D. Trendall
Ceramografo principale del Gruppo di Lipari (v.). Gli si possono attribuire circa cinquanta vasi.
Tra i vasi di grandi dimensioni, le forme da lui preferite sono la [...] nella zona dei manici, per indicare il punto esatto in cui doveva essere inserito il coperchio; 4) il modo di disegnare il corpo femminile con i seni rotondi e l'ombelico a forma di mandorla, sormontato da due linee; 5) il modo di rendere i capelli ...
Leggi Tutto
PHOLOS (Φόλος, Pholus)
C. Gonnelli*
Centauro dell'Arcadia, figlio di Silenos e di una ninfa (v. centauri).
I più antichi accenni letterari a Ph. rimontano alla Gerioneide di Stesicoro (in Athen., xi, [...] al promontorio Malea e parecchi ne uccide. Anche Ph. trova qui la morte, ferendosi da sé con una freccia estratta dal corpo di un compagno ucciso.
Nell'arte figurativa, il mito di Ph. è rappresentato nei due momenti più caratteristici: o mostrando Ph ...
Leggi Tutto
RHEA SILVIA
F. Castagnoli
Leggendaria madre di Romolo e Remo la cui più antica figurazione è nel celebre ciclo pittorico relativo alla leggenda delle origini di Roma che decorava un colombario dell'Esquilino [...] Marte o scende dal cielo o avanza camminando leggermente, di solito nudo, con l'elmo, lo scudo, la lancia; R. S. è distesa sulla roccia, il corpo seminudo, abbandonata nel sonno, tiene talvolta un braccio dietro la testa, con l'altro si sostiene il ...
Leggi Tutto
SUMMANO (Summanus)
G. Bermond Montanari
Divinità romana, venuta secondo Plinio (Nat. hist., ii, 138) dall'Etruria. L'etimologia del nome è incerta e non spiegabile col latino. Incerto ed oscuro è anche [...] un rilievo di tarda arte repubblicana appartenente ad un edificio sepolcrale, è rappresentato un mostro anguipede con la parte superiore del corpo a forma umana e grandi ali. Tiene nella destra il fulmine. L'identificazione di questo mostro con S. è ...
Leggi Tutto
Vedi LAMIA dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
LAMIA (Λάμια, Lamia)
E. Paribeni
Creatura femminile di aspetto mostruoso che nelle credenze popolari del mondo greco si presenta nell'aspetto dell'orchessa rapitrice [...] anche riportati i nomi individuali, quali Sybaris, Gellò, Mormò.
Nell'arte figurata viene riconosciuta come L. un mostro dal corpo fermo e dalla testa vagamente femminile tratto alla catena da Eracle, come appare in tre pitture di vasi della cerchia ...
Leggi Tutto
(ΦαιστόϚ; XV, p. 167)
Scavi italiani, ripresi nel 1950, hanno rivelato l'esistenza di vaste strutture di palazzi più antichi, per cui il palazzo tardo-minoico messo in luce da L. Pernier può chiamarsi [...] un ornato in rilievo: per questa duplice tecnica ricordiamo, per es., un ampio vaso troncoconico, con l'intiero corpo decorato da un alto giglio in rilievo, ma contemporaneamente con la superficie dipinta in policromia. Solamente dipinti appaiono in ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...