LEONIDA (Λεωνίδας, Leonĭdas)
I. Baldassarre
Re spartano della famiglia degli Agiadi, figlio di Anaxandridas e fratellastro di Cleomene I, al quale succedette nel 488-487 circa (Herod., v, 39-41). Nella [...] discute sul senso da dare alla parola εἴδολων, immagine del re, che sarebbe stata seppellita al posto del vero corpo. Comunque si interpreti il passo, è chiaro che essa non doveva avere alcun carattere ritrattistico.
Viene erroneamente identificato ...
Leggi Tutto
SETH
S. Donadoni
Divinità egiziana di carattere assai complesso per il fiorire del suo mito e che, dopo un periodo arcaico di splendore e una ripresa del culto durante l'epoca ramesside, diviene divinità [...] raffigurano gli animali selvaggi. Più tardi la figura del dio fu antropomorfizzata, e la testa belluina fu adattata su un corpo umano. Sotto il Nuovo Regno, la sua identificazione con i Ba῾al siriani conferisce in taluni casi elementi semitici alla ...
Leggi Tutto
ALCEO (᾿Ακλαῖος)
G. Sena Chiesa
Poeta lirico greco, di Lesbo. Visse fra il VII e il VI sec. a. C. La figura di A. appare spesso rappresentata su vasi attici, segno della sua grande popolarità. Molto [...] . Lo Schefold considera come probabile "ritratto" di A. anche una statua di poeta lirico del Louvre, di cui è nota una replica del corpo ai Musei Capitolini. Si tratta di una copia mediocre di originale bronzeo della II metà del V sec. a. C. La testa ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] nucleo centrale era costituito da un grande quadrilatero di 220 × 114 m dal quale aggettava a sud-ovest parte del corpo circolare del caldarium che concludeva, sull'asse mediano, la sequenza dei vani principali, aperta a nord-est dalla grandiosa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] attività lavorative: matrici fittili bivalvi per la fusione di grandi asce a immanicatura cava poste nelle mani dell'inumato o lungo il corpo, insieme a grandi frammenti di crogioli e oggetti finiti.
Non Mak La, circa 500 m a sud-est di Non Pa Wai ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] la zampa posteriore sollevata a toccare il dorso; in altri casi il cervo occupa il campo figurato di una fibbia con il corpo contorto, le zampe posteriori rovesciate sul dorso e la testa volta all'indietro. In tutte le immagini, una speciale enfasi è ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] degli Arsacidi vicino a Fīrūzābād, per mezzo di un originale trittico raffigurante il duello fra Ardashir I a Artabano V, un corpo a corpo fra l'erede Shapur I e un principe parthico e un altro fra un paggio persiano e un guerriero parthico. Questo ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] di microliti (lamelle a dorso, segmenti e triangoli scaleni). L'industria su materie dure animali è abbondante: zagaglie a corpo cilindrico, pale ricavate da ossa di mammut, asce ottenute da palchi di renna, cunei d'avorio, lisciatoi, ecc. Vari ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] opera della dea, si evira e muore. Pentitasi, la dea ottiene da Zeus, se non la resurrezione, almeno che il corpo di A. non marcisca e il suo dito mignolo continui a muoversi.
Predominio della figura della Grande Madre, follia orgiastica, evirazione ...
Leggi Tutto
PERGOLA
G. Annibaldi
Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola.
Sotto questa [...] ancora al restauro, figurano inoltre: parte inferiore di statua femminile panneggiata stante (altezza m 1,26); parti del corpo e degli arti di un secondo cavaliere; parti anteriori di un cavallo con pettorale ornato a rilievo con figurazioni marine ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...