(XII, p. 409)
Con il nome di D. era distinta una partizione interna al popolo degli Iapigi: i D. occupavano il territorio più settentrionale della Iapigia, confinando a SE con i Peucezi, a NO con i Sanniti; [...] numero degli oggetti di corredo in esse deposti è possibile evidenziare l'esistenza di alcuni personaggi ''emergenti'' nel corpo sociale daunio dal corso del 6° sec.; a Lavello sono stati identificati, dalle particolarità costitutive dei corredi e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] le condizioni del suburbio apparvero precarie sia per l'integrità dei corpi santi che per la sicurezza dei devoti, in un processo che dell'ascesi di s. Simeone Stilita), dove, nei quattro corpi basilicali a tre navate che si dipartono a croce greca ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] .
Nonostante che l'arte cipriota tenda ad avvicinarsi sempre di più a quella greca, l'interesse per la struttura del corpo e lo studio del panneggio (figure di Vouni) vengono affrontati solo in modo sporadico, cosicché i problemi dell'arte classica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] seduto a terra o su di un cuscino con le gambe piegate e portate al petto e le braccia incrociate sulle ginocchia; il corpo è spesso avvolto in un mantello da cui fuoriescono solo la testa e le mani. Come offerta al dio le statue possono portare ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] i testi, il futuro B. si dedicò intensamente alle pratiche ascetiche. Queste si dimostrarono inutili, ma la loro asprezza ridusse il corpo di lui simile ad uno scheletro. Il soggetto del futuro B. emaciato da anni di digiuno, attrasse gli artisti del ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] elementi della cultura Ertebølle. Nella ceramica le forme principali sono il bicchiere a imbuto, che ha collo breve non distinto, corpo arrotondato e fondo piano, con rara decorazione costituita da una o due file di brevi solchi verticali, di punti o ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] e giovanile s'incontra in un noto cratere a volute del museo di Boston figurante la morte di Tersite. Mentre in basso il corpo di Tersite giace insepolto, il capo spiccato dal busto, Achille appare seduto in trono in un padiglione, in atto di superbp ...
Leggi Tutto
GERAS (Γῆρας)
A. Comotti*
Personificazione della vecchiaia, ipostatizzata in un vecchio ritenuto figlio della Notte (Hesiod., Theog., 225).
Ha una parte nel ciclo di Eracle, ma poiché la lotta dell'eroe [...] del Louvre (G. 234), da Capua, che ha dato nome al Pittore di Geras, mostra un vecchietto rinsecchito, dal gracile corpo ignudo, col mento appuntito e il naso adunco, che, appoggiandosi con la sinistra ad una gruccia, leva implorante la destra verso ...
Leggi Tutto
MEAN
L. Rocchetti
Figura mitologica etrusca, del seguito di Turan, raffigurata su specchi etruschi.
Compare alata: in uno specchio a Napoli, vestita di un abito trasparente con maniche e corpetto molto [...] scena delle nozze di Turan ed Atunis.
È raffigurata senza ali: in uno specchio a Perugia con la parte superiore del corpo ignuda, torques e bende nei capelli mentre incorona Hercle; in uno specchio da Tarquinia a Berlino, seduta, con lo sguardo volto ...
Leggi Tutto
SIDERÒ (Σιδηρώ)
E. Paribeni
È la seconda moglie dell'empio re Salmoneo, ella stessa in conformità del suo nome ferreo e crudele, doveva apparire nella tragedia di Sofocle Tyrò come la persecutrice della [...] una trepida figura di donna accanto al re furente, e all'arula di Medma con la storia di Tyrò, dove figura a terra il corpo esanime della crudele regina punita.
Bibl.: Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 815, s. v.; K. Robert, in Hermes, LI, 1916, p ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...