RHODANOS (῾Ροδανός, Rhodanus)
A. Bisi
Divinità personificata del fiume omonimo.
Secondo Floro, la statua del R. era portata nel trionfo di Cesare; poiché essa non ci è pervenuta, l'unica testimonianza [...] palustri, le cui larghe foglie risaltano sul pilastro di chiusura del rilievo; la divinità barbuta, con la parte inferiore del corpo drappeggiata in un himàtion, poggia la mano sinistra su un'urna, mentre in grembo reca un globo.
La scena, culminante ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] E. sono di buona qualità, ma poveri di forme e decorazioni: si tratta soprattutto di grandi vasi con fondo emisferico, sul corpo dei quali si trovano 2, 3 o anche 4 anse; quando presenti, le decorazioni sono costituite da gruppi di tre bugnette poste ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] è quello da Dao Tinh: si tratta di un thap di circa 1 m di altezza che reca, sulla fascia centrale del corpo cilindrico, un'elegante scena con piroghe che trasportano guerrieri ornati di piume; il coperchio del thap ha i manici figurati formati da ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] conserva ancora l'impianto architettonico delle origini, con quattro cappelle isolate, relativamente ben conservate, e un corpo principale con chiesa, chiostro ed edifici monastici, più volte rimaneggiati nel corso dei secoli, in particolare ...
Leggi Tutto
Vedi CALIGOLA dell'anno: 1959 - 1994
CALIGOLA (G. Iulĭus Caesar Germanĭcus)
B. M. Felletti Maj
Nacque da Germanico e da Agrippina Maggiore, di cui fu l'ultimo figlio, nel 12 d. C. Lasciato da Tiberio [...] della sua vita, ma la bruttezza del suo aspetto come qualche cosa di singolare; molto alto, con membra sottili e corpo enorme, di pallore malaticcio, con radi capelli, tagliati lunghi sulla nuca, lo dicono Svetonio (Cal., 50) e Seneca (De const ...
Leggi Tutto
TIY (Tiy, Teye)
A. M. Roveri
Regina egiziana della XIVIII dinastia, sposa di Amenophis III (1408-1372) e madre di Amenophis IV-Ekhnaton. Non sono mancati tentativi di farla apparire come una straniera, [...] risale probabilmente alla fine del regno di Amenophis III per la tendenza ad appesantire i tratti sia del viso sia del corpo.
Del tutto diverse sono due teste di cui una, proveniente dal Sinai (Cairo, JdE 98257), è identificabile attraverso il nome ...
Leggi Tutto
SIRENA FRONTALE, Pittore della (Displayed Siren Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio del secondo venticinquennio del VII sec. a. C. (Protocorinzio Medio: v. protocorinzî, vasi).
Il Robertson e il Dunbabin [...] 'agorà di Atene (P 25392 = Brann, n. 590). In seguito, a Corinto e ad Atene, la sirena con ali frontali avrà il corpo di profilo. Vicine, sono le sirene rappresentate in Etruria e in Campania su bronzi, oreficerie o vasi, ma non sono uguali: hanno ...
Leggi Tutto
MAN-CH'ENG
Lionello Lanciotti
. Cittadina cinese della provincia dell'Hopei. Sorge presso i monti Lingshan, a circa 150 km a SO di Pechino. Nella periferia occidentale di M., durante scavi archeologici [...] e gli arti dei due defunti, ed erano formate da numerosissime placche di giada, legate fra loro da fili aurei; il corpo della principessa Tou Wan, esposto a Parigi (1973) e a Londra (1973-74), era ricoperto da un "vestito" formato da ben 2160 placche ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] (non si sa come fosse, in alto, il coronamento), con corpo cilindrico di base decorato da 60 semicolonne con capitelli ionici. Le con Demetra e con la personificazione della Libya, combinazione di un corpo risalente al IV sec. a.C. e di una testa ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] erano destinate a una rinascita. Al giorno d'oggi, in Giappone, i bambini morti in tenera età si chiamano Gizu e i loro corpi sono deposti in settori riservati all'interno dell'area sacra del tempio. Ciò indica che per i buddhisti e gli scintoisti i ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...