• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1230 risultati
Tutti i risultati [22844]
Zoologia [1230]
Biografie [5107]
Storia [2648]
Arti visive [2420]
Medicina [1482]
Religioni [1326]
Fisica [1187]
Archeologia [1240]
Temi generali [992]
Diritto [946]

Felidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Carnivori con dimensioni variabili (gli appartenenti alla famiglia dei F. si dicono felini). Hanno corpo robusto e agile, muso breve e naso nudo; lingua con superficie ruvida, provvista [...] di papille, occhi con pupilla rotonda che si contrae a fessura verticale, lunghi peli tattili (vibrisse) sul muso. Sono digitigradi; provvisti di 5 dita anteriori e 4 posteriori con grossi cuscinetti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIGITIGRADI – MADAGASCAR – VERTEBRATI – AUSTRALIA – CROSTACEI

Gordioidei

Enciclopedia on line

(o Gordioidi) Classe di Nematomorfi, comprendente i due ordini Gordei e Cordodei. Sono vermi lunghi, sottili e pigmentati, dal corpo simile a quello dei Nematodi. Non presentano linee laterali. Hanno [...] sessi separati, sono provvisti di cloaca. Allo stato giovanile vivono nella cavità del corpo di Artropodi; da adulti liberi in acque dolci. Non sono parassiti dell’uomo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEMATOMORFI – ARTROPODI – NEMATODI – VERMI

Erranti

Enciclopedia on line

(Errantia) Gruppo polifiletico privo di validità sistematica che riuniva Anellidi Policheti a vita libera, con i segmenti del corpo simili, salvo quelli della estremità cefalica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI

TERMOSBENACEI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERMOSBENACEI (lat. scient. Thermosbaenacea) Emilia STELLA Crostacei Malacostraci di piccole dimensioni (1,5-4 mm), caratterizzati da corpo subcilindrico, senza divisione fra pereion e pleon, carapace [...] ridotto, massillipede con due enditi, un palpo, un esopodite e un endopodite respiratorio. Non hanno oostegiti, ma una tasca incubatrice dorsale, unica tra i Malacostraci, formata da una dilatazione temporanea ... Leggi Tutto

Ippoboscidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri; parassiti ematofagi di Mammiferi e Uccelli. Vivipari; con ali sviluppate o atteri, hanno corpo depresso, apparato boccale succhiatore perforante. Hippobosca equina [...] è una comune specie alata, parassita dei cavalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – MAMMIFERI – PARASSITA – VIVIPARI – INSETTI

ricciola

Enciclopedia on line

Specie (Seriola dumerli; v. fig.) di pesce Osteitto Perciforme Carangide, che si trova nelle acque italiane; ha corpo allungato (raggiunge 90 cm), dorso grigio azzurro e parti laterali e inferiori grigio-argentee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERCIFORME – CARANGIDE

Idiosepidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Cefalopodi Sepiolidei cui appartengono i più piccoli Cefalopodi viventi, compresi nell’unico genere Idiosepius. Hanno corpo poco allungato, privo di conchiglia, pinne arrotondate [...] inserite vicino l’estremità posteriore del mantello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI

Terididi

Enciclopedia on line

Famiglia di Artropodi Aracnidi Aranei, che comprende numerose specie di ragni subtropicali, con veleno potente: hanno in genere corpo piccolo e globoso e tessono tele irregolari; in Italia è comune la [...] malmignatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALMIGNATTA – ARTROPODI – ARACNIDI – ITALIA – SPECIE

tagmatizzazione

Enciclopedia on line

Negli organismi metamerici, la specializzazione funzionale di gruppi di metameri che conduce alla formazione delle diverse regioni del corpo (tagmi), quali per es. il capo, il torace e l’addome degli insetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: METAMERI

Mixosauridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Ittiosauri fossili che prende il nome dal genere Mixosaurus (fig.) del Triassico medio. Hanno corpo lungo 1-2 metri, cranio appuntito e coda curva verso il basso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ITTIOSAURI – TRIASSICO – RETTILI – FOSSILI – CRANIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 123
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
corputo
corputo agg. [der. di corpo], letter. – Corpulento, corposo, in senso proprio e fig.: Tolse una pelle di c. e grassa Capra (Pindemonte).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali