Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] nella seconda si ha la loro maturazione in sporangi (fig. 23). Ogni sporangio contiene una spora e uno o più corpi parasporali. L'induzione alla sporulazione è determinata dalla carenza di certi elementi nutritivi. Per poter esercitare la sua azione ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] stagione del Partito popolare si chiudeva dopo sette anni e mezzo di vita. La crisi del progetto sturziano prese corpo quando il fascismo riuscì a erodere al popolarismo i consensi dell’area piccolo e medio borghese. Ulteriori conseguenze il partito ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] bene nella umiltà, abiezione, e nel dispregio delle cose umane; quell’altra lo poneva nella grandezza dello animo, nella fortezza del corpo ed in tutte le altre cose atte a fare gli uomini fortissimi. E se la religione nostra richiede che tu abbi in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] .) venivano trasportate anfore a fondo conico (in sp. ariballos) di differenti dimensioni: queste presentano nella metà inferiore del corpo due piccole anse laterali e, posteriormente, alla base dell'alto collo, un nottolino a forma di testina di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] un nucleo munito che, in caso di necessità, poteva essere aperto ai civili e che stabilmente ospitava un corpo di guardia. Tali piazzeforti sono abbastanza frequenti nel programma di difese urbane avviato da Giustiniano nel Nord Africa a ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] Mile Island, negli Stati Uniti, e soprattutto quello del 25 aprile 1986 a Černobyl, in Unione Sovietica, avrebbero dato corpo a quelli che prima apparivano solo come timori remoti, diffondendo in larga parte dell'opinione pubblica e in non pochi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Terra nel suo complesso.
Diversamente da Tolomeo, nell'opera di Pietro Apiano segue un'ampia trattazione della Terra quale corpo celeste. I modelli ai quali ci si rifaceva per tale concezione risalivano alla tradizione di Plinio, Sacrobosco e Pietro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] era quasi del tutto solida e in grado di opporre resistenza alle forze gravitazionali (precessionali) esercitate dai vicini corpi celesti del Sistema solare. George Howard Darwin (1845-1912) ritenne che la sua parte interna dovesse essere quantomeno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] delle malattie non tiene il passo del parallelo decadimento fisico prodotto dalla civiltà moderna, cui si deve un indebolimento del corpo umano che la medicina non riesce a curare, anche perché, invece di assecondare la natura, se ne è allontanata ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] seconda dei geni espressi, si distinguono cellule della pelle, del fegato, del cervello, e così via.
Si pensa che il corpo umano contenga molte migliaia di cellule differenti, per un totale di mille miliardi di cellule. Esso funziona in modo analogo ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...