La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] e di realizzare l’integrazione e il reciproco aiuto fra le varie scienze. Di qui anche la tendenza, sempre più presente nei corpi legislativi e nei governi, «ad incoraggiare e promuovere egualmente gli studi diversi» e a considerare «la coltura e lo ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] , ma soprattutto da un piccolo gruppo di pazienti sottoposti, in età infantile, a emisferectomia sinistra o a sezione del corpo calloso (la grande commissura che permette lo scambio di informazioni fra i due emisferi cerebrali) per il controllo di ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] opera della Chiesa, nella misura in cui realizza il ripristino degli ideali e dei valori della società cristiana. Solo al corpo pastorale, cioè al papa e ai vescovi, sono affidati il diritto e l’autorità necessari per promuovere e indirizzare tutti ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] propria nidiata dimostrano che l'interesse per la procreazione ha carattere prioritario. Il dolore è solo uno strumento di cui il corpo si serve per evitare lesioni o malattie, ma per gli animali, che sono privi di interessi culturali e intellettuali ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] dell'esistenza spirituale ma corrotto dalla presenza della materia. Gli esseri umani appartengono a entrambe le sfere; materiali nel corpo, hanno però un'essenza spirituale o razionale che li rende partecipi dell'Essere divino. Compito dell'uomo è ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] di Pio XI e ora con quello di Eugenio Pacelli, rimaneva elemento cardine di una Chiesa intesa come societas perfecta, corpo mistico di Cristo e come tale depositaria unica del bene e della salvezza civile e spirituale dell’intera umanità. La Pira ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] , esistono forse due dozzine di indennità cui una famiglia può aver diritto. Si è venuto così creando in materia un corpo così vasto di disposizioni e di regolamenti da rendere difficile un'amministrazione equa dell'assistenza. Il risultato è che i ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] è venuta affermando una profonda modificazione degli interessi e dei gusti nell'impiego del tempo libero (dalla maggiore attenzione prestata al corpo a quella per l'ambiente, e così via), e si è realizzata una rapida diffusione dei nuovi modelli di ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] cultura popolare in lingua volgare. Vennero aperte accademie confuciane e studiosi coreani offrirono il loro contributo originale al corpo dottrinale del confucianesimo; molti di essi entrarono in seguito a far parte del personale di governo, con l ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] aperta a chiunque potesse permetterselo, l'accesso all'istruzione superiore era limitato. Le discipline che costituivano il corpo della cultura scientifica mesopotamica non erano insegnate a scuola, ma erano monopolio di cinque categorie di studiosi ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...