Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] la differenza tra civiltà e civilizzazione (intendendo quest'ultima come una civiltà in declino), una differenza simile a quella tra "il corpo vivo di un'anima e la sua mummia" (p. 549), è possibile vedere che la fase contemporanea è una fase di ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] senza segni di interpunzione. La compitazione avveniva in piedi e la voce era accompagnata da gesti e movimenti del corpo. Questo carattere 'espressivo' condizionava a sua volta la stesura del testo, chiamato a mantenere intonazioni, cadenze e ritmi ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] , poiché in virtù di quest'assimilazione fra tutti i nemici della Rivoluzione esso sembra colpire solo individui estranei al corpo nazionale senza toccare la Nazione vera e propria; Terrore necessario e buono come la Natura, semplice colpo di vento ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] per le opere principali in volgarizzamenti, fra i quali si citano le traduzioni toscane del Tresor (del tardo Duecento), la Santà del corpo (da Aldobrandino da Siena, 1310) e la Sfera (dal Sacrobosco, 1313-1314) di Zucchero Bencivenni, e la Metaura d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] di vita che utilizzi al meglio le energie benefiche, distornando quelle nefaste, sia per quanto riguarda la salute del corpo, sia in rapporto al benessere dell’anima.
Questa forma di ermetismo astrologico troverà agli inizi del Seicento un nuovo ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] suo potere sovrano (Cirillo d'Alessandria, De adoratione, 17; PG, LXVIII, col. 1068) o segno dell'unità della Chiesa, del corpo di Cristo, dal momento che egli si è offerto in sacrificio per Adamo (Gregorio di Nazianzio, In Sanctam Pascham oratio XLV ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] nei diversi istanti di tempo.
Sistemi: dalla scienza all’ingegneria
Molteplici sono i risultati che fanno parte del corpo di metodi della teoria dei sistemi e le interazioni con altre materie e settori disciplinari.
Una prima riflessione riguarda ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] , ma rappresenta anche una 'costruzione sociale', che evidenzia con esemplare chiarezza il condizionamento che sul corpo esercitano i fattori culturali. Indipendentemente dalle conoscenze teoriche, ne vanno quindi ricercate le implicazioni sociali ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] reliquie corporali di "santi", nella tradizione inaugurata dalle reliquie dello stesso Buddha, a simboli sostitutivi del "corpo della dottrina", ad es. testi sacri), accompagnate sovente da piccoli oggetti preziosi, essi assolvono ad una funzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] di artisti indigeni in collezioni pubbliche e private.
Molte artiste hanno concentrato le proprie ricerche su tematiche quali il corpo e l’identità sessuale e fisica: oltre a V. Frenkel (n. 1938), una delle maggiori esponenti della videoarte attiva ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...