nozione
nozióne [Der. del lat. notio -onis, da noscere "conoscere"] [LSF] Sinon. di conoscenza e, in partic., conoscenza di un concetto specifico. ◆ [FAF] N. comuni: principi conosciuti e accettati universalmente, [...] carattere di postulati intuitivi, quali, per es., "cose uguali a una terza sono uguali tra loro", "il tutto è maggiore di una parte", "il volume di spazio occupato da un corpo non può essere occupato contemporaneamente da un altro corpo", e simili. ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] dell'Io e diventa un meccanismo di difesa di tipo ipocondriaco. Si tratta di spostare a una parte del corpo, anche a un organo sessuale, un ricordo dolente che verrà feticizzato, dunque immobilizzato, concretizzato, condensato e idealizzato. Visto l ...
Leggi Tutto
Piacere
Salvatore Natoli
Il piacere è il senso di viva soddisfazione che deriva dall'appagamento di desideri, fisici o spirituali, come pure di aspirazioni di vario genere. Nel suo significato più immediato [...] il piacere, lo raffina. Per dirla con Hobbes, consente un tipo di piacere che non è peculiare di una determinata parte del corpo e si chiama piacere della mente, dove per mente è da intendere l'interezza dell'uomo. Questo tipo di piacere, per Hobbes ...
Leggi Tutto
Applicazione della fluidodinamica allo studio dei problemi di moto dei fluidi che interessano la vita animale. Si divide in b. esterna, che riguarda i problemi connessi con la locomozione animale nel [...] mezzo (acqua o aria) in cui essa avviene, e b. interna, relativa ai problemi del flusso di fluidi nei condotti interni del corpo animale. ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] e salute, senza confonderle identificando una con l’altra e senza separarle dimenticandone una a vantaggio dell’altra. La salute del corpo e la salvezza dell’anima sono due cose ovviamente diverse, ma entrambe volute da Dio e a lui gradite, dato che ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] anche religiosa, per es. nel caso della preghiera. E se, invece, come più spesso ora accade, il rapporto tra i corpi avviene su un piano paritario, la loro vicinanza e contiguità, la loro distensione o rigidità, gli atteggiamenti di apertura o quelli ...
Leggi Tutto
profilo
profilo [Comp. di pro- (qui significante "al-l'estremità") e filo] [LSF] La linea esterna, o anche la superficie, di contorno di un oggetto. ◆ [ALG] Per un oggetto tridimensionale, la linea luogo [...] dei punti d'intersezione con un prefissato piano (di proiezione) delle tangenti alla superficie del corpo, mandate da un punto prefissato (punto di vista o centro di proiezione). ◆ [MCF] P. alare, o di un'ala: il contorno di un'ala ottenuto con una ...
Leggi Tutto
ricoprimento
ricopriménto [Atto ed effetto del ricoprire, comp. di ri- e coprire] [FTC] [MCC] (a) L'operazione di rivestire superfici, spec. metalliche, con vernici o con metalli, oppure di assoggettarle [...] trattamenti chimico-fisici (per es., di passivazione), spec. per proteggerle contro agenti esterni. (b) Il proteggere un corpo con un involucro esterno di materiale atto ad aumentare la robustezza meccanica o la resistenza ad agenti dannosi esterni ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione, di diversa natura, di piccole dimensioni e di forma rotondeggiante o ovalare.
Il g. nervoso è un nodulo di tessuto nervoso disposto lungo il decorso dei nervi encefalici, [...] dei nervi encefalici e spinali sono costituiti da cellule con prolungamento unico, biforcato a T o a V, avvolto intorno al corpo cellulare in varia guisa (a gomitolo, a glomerulo o a nido). I g. del sistema neurovegetativo sono costituiti da due tipi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] ). Isabella fece anche seccare, per poterlo conservare, un cucciolo di cane mostruoso nato dalla sua cagnolina Mamia, che aveva due corpi uniti, otto piedi e due code, ma una sola testa.
In questa fase, però, le presenze di naturalia erano piuttosto ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...