liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] principio generale è di variare in modo noto la concentrazione del l. (per es., in acqua) fino a che il corpo immerso risulti in equilibrio indifferente; l. pesanti piuttosto usati sono il l. di Clerici, soluzione acquosa in parti uguali di formiato ...
Leggi Tutto
ipercolonna per la dominanza oculare
Sistema interrelato di colonne corticali nella corteccia visiva, deputato all’analisi degli input specifici di ciascun occhio. La specificità è determinata dal fatto [...] che su una data ipercolonna convergono soltanto le fibre del corpo genicolato laterale che veicolano le informazioni relative a un solo occhio. La proprietà di dominanza oculare dei neuroni delle colonne corticali si modifica in modo tale da rivelare ...
Leggi Tutto
tamburo
tamburo [Der. dell'arabo tunbur strumento musicale a percussione e a corde, di origine persiana] [LSF] Denomin. di vari oggetti la cui forma cilindrica ricorda quella dell'omonimo strumento moderno [...] a percussione. ◆ [FTC] [MCC] Nelle costruzioni meccaniche, corpo cilindrico o leggermente conico, con superficie esterna liscia o variamente scanalata, fisso o rotante, che ha funzioni diverse nelle varie costruzioni su cui è montato: per es., t. ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] il moto insieme alle forze e devono quindi essere assegnate perché restino univocamente individuate le equazioni del moto.
Se il corpo non può essere assimilato, nel problema che si studia, a un punto materiale, il posto della [1] viene preso dalle ...
Leggi Tutto
In fisica, qualifica che si dà a un campo vettoriale (campo c.) che derivi da un potenziale, e anche al vettore di tale campo (per es., forza c.); la denominazione deriva dal fatto che l’energia meccanica [...] totale di un corpo soggetto alla sola azione di un campo di forza c., e in moto nel campo stesso, si conserva, durante il moto, invariata (v. fig.).
Con definizione equivalente, di uso frequente nei testi di fisica generale, una forza applicata a un ...
Leggi Tutto
intensivo
intensivo [agg. Der. di intenso] [LSF] (a) Generic., qualifica di ogni ente esprimibile mediante un numero (misura), come sono tutte le grandezze fisiche. (b) Specific., in contrapp. a estensivo, [...] qualifica di grandezze il cui valore è indipendente dalle dimensioni del corpo o sistema che si considera: densità, indice di rifrazione, pressione, resistività elettrica, temperatura, ecc. ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Mishima affronta il tema nel già citato articolo Vivere lo sport del 1964: "A un artista non sarà necessario un corpo sano per conservare con tenacia e profondità uno spirito malato, essenziale per la creazione artistica? Per scavare un pozzo sempre ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] solo per abiti da cerimonia. Il busto invece, fatto con stecche di balena e scomodissimo, rende esile la parte alta del corpo. Intorno al 1770, le gonne sono più corte; compare il caraco: modello di giacchino che deriva dall’idea di recuperare le ...
Leggi Tutto
strangolamento In medicina legale, costrizione, per lo più mortale, esercitata su tutta la circonferenza del collo mediante laccio o cingolo fino a produrre asfissia. Differisce dall’impiccamento perché [...] in questo la forza attiva della compressione del collo è costituita dal peso del corpo. Lo s. è, di solito, collegato a un’azione omicida; più raramente può intervenire con carattere accidentale e solo eccezionalmente è utilizzato come mezzo suicida. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] rari in Mesoamerica e limitati alle culture olmeca e Maya. La forma di sepoltura più semplice, quella consistente nel collocare il corpo in una fossa scavata nel suolo o in un terrapieno, fu anche la più diffusa presso le classi sociali più basse ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...