Generale italiano (Fossano 1831 - Roma 1924). Distintosi nell'arma di artiglieria, nel 1882 maggiore generale, poi comandante del VII e del III corpo d'armata, il 7 maggio 1898 fu commissario straordinario [...] con pieni poteri nella provincia di Milano, in occasione dello stato d'assedio, disposto dal governo Rudinì, per fronteggiare i tumulti ivi scoppiati ch'egli represse con estrema durezza. Senatore nel ...
Leggi Tutto
Generale francese (Rozoy-sur-Serre, Aisne, 1810 - Compiègne 1892). Partecipò alle battaglie di Magenta e Solferino; nel 1867, messo a capo del corpo di spedizione che operò in difesa del papa, batté i [...] garibaldini a Mentana (nel suo rapporto usò la nota frase: nos fusils chassepots ont fait merveilles). Nella guerra franco-germanica del 1870-71 tenne una condotta che non fu esente da critiche nelle battaglie ...
Leggi Tutto
squadra scienza militare S. navale Nella marina militare, forza navale agli ordini di un ammiraglio di s. (grado corrispondente a generale di corpo d’armata), composta di almeno due divisioni formate da [...] navi di grande o medio tonnellaggio e completata da naviglio sottile e, se necessario, anche logistico. Dopo il secondo conflitto mondiale, però, questa concezione organica ha serbato un significato poco ...
Leggi Tutto
Generale (Torino 1831 - Roma 1913), partecipò alla guerra di Crimea, alla seconda e alla terza guerra d'indipendenza; fu poi (1892) comandante di corpo d'armata, primo aiutante di campo di Umberto I (1893-99), [...] senatore (1896), ministro della Real Casa (1899); ministro di stato (1909) ...
Leggi Tutto
Maresciallo inglese (Londra 1886 - ivi 1946). Capo dello stato maggiore generale (dic. 1937); allo scoppio della seconda guerra mondiale ebbe il comando del corpo di spedizione in Francia e diresse il [...] reimbarco di Dunkerque. Fu poi governatore e comandante di Gibilterra, quindi di Malta (1942-44) e alto commissario in Palestina e Transgiordania nel 1944-45 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] del C. erano la difesa della Toscana e dell'alto Lazio, e la difesa della base navale della Spezia dove il XVI corpo d'armata fu concentrato al primi d'agosto in concomitanza con la preparazione della missione Castellano a Lisbona. A metà agosto il ...
Leggi Tutto
Usanza dell’antica Grecia che consisteva nel tagliare mani e piedi di una persona uccisa, legarle a una cordicella e attaccarle al proprio corpo, sotto l’ascella (gr. μασχάλη): l’uso si spiega ora con [...] l’intento di impedire al morto di tornare a vendicarsi, ora con quello di assorbire la forza vitale del morto stesso, o di creare una specie di identità fra ucciso e uccisore ...
Leggi Tutto
Patriota ungherese (Stása 1807 - Arad 1849); dopo aver aderito alla rivoluzione del marzo 1848, ai primi del 1849 fu al comando di un corpo d'armata con il quale conseguì decisivi successi, sino a cacciare [...] gli Austriaci fuori dai confini del regno. Dopo la resa degli insorti a Világos (agosto 1849) fu catturato dai Russi, dai quali fu consegnato agli Austriaci che lo fucilarono ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato (Pomarance 1818 - Roma 1898). Esponente del moderatismo toscano, pubblicista, nel 1848 combatté contro gli Austriaci al comando di un corpo di volontarî. Segretario del Consiglio [...] di stato sotto Leopoldo II (1849), nel 1859 fu chiamato da B. Ricasoli a ricoprire la carica di ministro dell'Istruzione. Dopo l'Unità fu presidente del Consiglio di stato, senatore (dal 1871) e vicepresidente ...
Leggi Tutto
Vopo
Denominazione della polizia popolare (ted. Volkspolizei) della Repubblica democratica tedesca, che nell’uso giornalistico era adoperata per indicare gli appartenenti a questo corpo soprattutto in [...] connessione con la sorveglianza ai confini e al muro di Berlino ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...