uniforme Particolare foggia d’abito, detta anche divisa, che serve a distinguere chi la indossa indicandone l’appartenenza a un determinato corpo, a una determinata categoria, e anche, eventualmente, il [...] grado e la funzione che egli riveste all’interno di quel corpo.
Per gli appartenenti alle Forze Armate l’u. è stabilita da ben rendere immediatamente riconoscibili gli appartenenti a un determinato corpo di truppa e fra questi gli investiti dei vari ...
Leggi Tutto
Generale (Trapani 1814 - Roma 1885). Addetto allo stato maggiore del gen. G. Pepe nel 1848, lo seguì a Venezia, dove si segnalò nella difesa della città; ancor più si distinse contro i Francesi nell'assedio [...] in una divisione che assunse il suo nome. Nel 1861, espugnò la fortezza di Civitella del Tronto, ultimo baluardo delle forze borboniche; fu poi senatore (1870), ministro della Guerra (1876-78) e infine (1879) comandante del corpo d'armata di Roma. ...
Leggi Tutto
Maresciallo inglese (Bagnères-de-Bigorre, Francia, 1883 - Hartley Wintney, Hampshire, 1963). Durante la seconda guerra mondiale coprì col suo corpo d'armata la ritirata di Dunkerque; fu poi (1941-1946) [...] capo dello S. M. imperiale, partecipando come tale alle conferenze di Washington, Quebec, Il Cairo, Teheran e Mosca. Dai suoi diarî A. Bryant ha tratto due volumi di storia della seconda guerra mondiale: ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Bordeaux 1767 - Parigi 1835); avvocato di grande reputazione, fu rivoluzionario di idee moderate e (1808) membro del Corpo Legislativo, in cui criticò (1813) la politica di Napoleone. Prefetto [...] provvisorio della Gironda (1814), dopo la Restaurazione divenne presidente della Camera dei deputati (1815). Ministro dell'Interno (1816), svolse una politica moderata. Uscito dal ministero (1818), si ...
Leggi Tutto
WALDERSEE, Alfred, conte von
Alberto Baldini
Feldmaresciallo prussiano, nato a Potsdam l'8 aprile 1832, morto ad Hannover il 5 marzo 1904. Uscito dal corpo dei cadetti nel 1850, entrò nell'artiglieria [...] . Nel 1870 prese parte, quale addetto al gran quartier generale, alla guerra franco-prussiana. Capo di stato maggiore del 1° corpo d'armata nel 1873, venne promosso luogotenente generale nel 1882 e poco tempo dopo capo di stato maggiore generale al ...
Leggi Tutto
Militare prussiano (Berlino 1782 - ivi 1834), partecipò alle guerre contro Napoleone. Nel 1813 fu autorizzato dal sovrano a costituire un corpo di volontarî (noto col nome di Lützowsches Freikorps o Schwarze [...] Schar), con il quale effettuò scorrerie nelle retrovie degli eserciti nemici ...
Leggi Tutto
Califfo abbaside (sec. 9º), decimo della dinastia; regnò dall'847 all'861. Risiedette a Sāmarrā, e si circondò di un corpo di guardie turche, dalle quali fu assassinato. Con lui si tornò all'ortodossia [...] sunnita, avendo egli abolito il mutazilismo istituito dal califfo al-Ma'mūn ...
Leggi Tutto
Generale (Torre Annunziata 1854 - Roma 1937). Nella prima guerra mondiale comandò per circa un anno sull'altopiano carsico il 14º corpo d'armata, e quindi, dopo essere stato (aprile 1916 - giugno 1917) [...] ministro della Guerra, il 10º; nel febbraio 1918 passò al comando della 4a armata e poi della 5a e della 9a. Fu nominato senatore del Regno nel 1916 ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo (Temesvár 1854 - Vienna 1924) dell'Impero austro-ungarico. All'inizio della prima guerra mondiale ebbe il comando di un corpo d'armata in Bucovina; quindi, successivamente, di più armate; [...] nel 1915 combatté in Serbia, Montenegro, Albania; nel 1916 nel Trentino, durante l'offensiva degli Altipiani; nel 1917 contro la Romania, guadagnandovi il grado di feldmaresciallo ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Milano 1758 - ivi 1835). Prete, ottenuta regolare secolarizzazione, prese parte alla vita politica come giornalista e deputato al Corpo legislativo della prima Cisalpina e ai Comizî di Lione. [...] Durante il Regno Italico diresse la prefettura degli Archivî e Biblioteche. Scrisse, tra l'altro, Della istoria d'Italia antica e moderna (19 voll., 1819-23) ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...