FALCONIERI, Alessio
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma nel 1746 circa nella parrocchia di S. Caterina della Rota. Era figlio, insieme con Lelio, Mario e Giuliana (futura principessa Santacroce), di don [...] le satire più luride" (Vicchi, V. Monti..., p. 435).
Il F. morì a Roma il 24 maggio 1813; il giorno dopo il suo corpo fu esposto more nobilium nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini e poi tumulato nel sepolcro dei Falconieri.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
DE ADIUTORIO, Desiderio
Paolo Cherubini
Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] fu rogato dal Giuntini, con cui lasciava alla Confraternita tutti i suoi beni. Morì il giorno seguente ed il suo corpo venne inumato nella cappella di S. Giuseppe. Gli succedette, nella guida della Confraternita, lo stesso Banco Giuntini, eletto su ...
Leggi Tutto
GORI MEROSI, Carmine
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Subiaco il 14 febbr. 1810 da Giuseppe Gori, nobile sublacense imparentato per linea materna con la famiglia Giustiniani, e da Maria Benedetta Merosi, [...] successivo nella chiesa di S. Marco e fu sepolto provvisoriamente a campo Verano. In ossequio alle sue disposizioni testamentarie, il corpo fu traslato il 15 dic. 1887 nel cimitero di Subiaco.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Presidenza ...
Leggi Tutto
CALVETTI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Torino il 27 ott. 1819. Rimasto orfano di padre in tenera età, fece i primi studi al collegio S. Francesco di Torino e più tardi, nel 1831, al collegio [...] del C., infatti, la Civiltà cattolica assunse un deciso orientamento neoscolastico. L'entrata del gesuita piemontese nel corpo redazionale e poi alla guida della rivista fu determinante nel condurre la Civiltà cattolica su questo indirizzo teologico ...
Leggi Tutto
CARPESANO (Carpesani, de Carpesanis), Francesco
Tiziano Ascari
Nato a Parma il 4 ott. 1451 da Antonio, medico e letterato, studiò probabilmente nella città natale e si fece prete. Nel 1473 entrò, come [...] erudizione, l'origine o l'etimologia.
Morì il 6 sett. 1528. Secondo una tradizione sarebbe morto ad Assisi e il suo corpo sarebbe stato portato a Parma dove è sepolto nella cappella del consorzio.
Bibl.: I. Affò, Mem. degli scrittori e letterati ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] esperienza di responsabilità crescenti (da garzone a infermiere, a maestro di casa), e dall'altro il maturare e prender corpo della sua scelta a favore della vita religiosa nel contatto con un confessore e direttore spirituale come s. Filippo Neri ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] Geoffroy, un tempo ministro generale dei frati minori, che Bonifacio VIII aveva costretto alle dimissioni nel 1295.
Il suo corpo fu traslato a Marsiglia e sepolto nella chiesa francescana della città, dove furono ben presto segnalati miracoli a lui ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] l'assenso sovrano alla sua scelta, uno degli atti più audaci e politici del suo governo: la presa di possesso del corpo del morto imperatore che il vescovo di Brescia Antonio, fedele ad Angelberga, aveva seppellito nella chiesa di S. Maria a Brescia ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] del M. a vescovo di Zituni (Zeitun, Cithonia), in Grecia, avvenuta il 28 maggio di quell'anno.
In quel periodo stava prendendo corpo il progetto di una lega navale contro i Turchi, che sfociò nella crociata dell'Arcipelago, guidata dal patriarca di ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] chiostro, là dove è presumibile arrivassero molto ovattati i contraccolpi delle vicende che scuotevano l'Italia del tempo penetrando fin dentro il corpo stesso della Chiesa. Abate ordinario di S. Paolo fuori le Mura, il F. visse in un posto di grande ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...