ALEMANNI, Nicolò
Silvio Giuseppe Mercati
Nacque ad Ancona il 12 genn. 1583 da famiglia oriunda di Andros. Alunno del Collegio greco di Roma, si distinse nello studio del greco e del latino. Benché ordinato [...] S. Pietro. Meno avanzati sono i numerosi capitoli e appunti sulla vita e sulle opere di S. Giovanni Crisostomo, il cui corpo, nel maggio 1626, venne traslato nell'altare del coro di S. Pietro.
L'opuscolo Adversus Cappellum et Casaubonum pro Baronio ...
Leggi Tutto
ARDUINO, santo
Sofia Boesch
Sacerdote, nativo di Rimini; all'infuori della data di morte (15 ag. 1009), nessuna precisazione cronologica può essere fatta per gli avvenimenti della sua vita. Quanto sappiamo [...] ". A S. Gaudenzo A. rimase fino alla morte, avvenuta quando era vescovo di Rimini Uberto II, e il suo corpo fu sepolto nella stessa chiesa - dove rimase fino alla demolizione (sec. XIX) -, precisamente nella cappella della Santa Corona secondo ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria sopr'Arno (quartiere S. Spirito) il 2 nov. 1548 da Agostino di Piero e Nannina di Tommaso Soderini.
Il fatto che [...] , dopo la morte di Filippo, fece costruire nella chiesa della Congregazione dell'Oratorio in Roma una cappella per accoglierne il corpo (vi fu infatti traslato il 24 maggio 1602). A questi anni risale l'episodio della miracolosa guarigione dell'unico ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Varese (Cristoforo Picinelli)
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Varese presumibilmente attorno al 1420. Nulla si sa della sua famiglia. Compì gli studi giuridici divenendo utriusque iuris [...] ultimi anni della vita di C., se non che morì a Milano nel 1491 nel convento di S. Angelo, nella cui chiesa il suo corpo fu sepolto. La data del 26 settembre non è certa.
Dei numerosi scritti di C., alcuni erano di carattere pratico, come il già ...
Leggi Tutto
ALDEBRANDO (Aldobrando, Ildebrando), santo
Francesco Sabatini
Vescovo di Fossombrone, vissuto, secondo la critica più attendibile, tra l'ultimo quarto del sec. XII e la prima metà del XIII.
Si dimostra [...] quando questa fu demolita, alla fine del sec. XIII, per far luogo alla rocca, dapprima pontificia e poi malatestiana, il suo corpo fu trasferito nella chiesa di S. Maurenzio in Vicis, eretta in cattedrale; questa, anzi, si intitolò proprio ad A. che ...
Leggi Tutto
COLONNA, Girolamo
Franca Petrucci
Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia Tomacelli.
Compì studi [...] a Finale Ligure morì nel monastero dei domenicani il 4 settembre. Fu seppellito nella chiesa di quei padri, da cui il suo corpo fu traslato a Roma sei anni dopo per essere sepolto nella cappella Colonna in S. Giovanni in Laterano.
Il C. fu anche ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Pistoia
Aristide Maria Serra
La prima notizia che abbiamo della sua vita risale al 1276: in quell'anno s. Filippo Benizi giunse a Pistoia per il capitolo generale dei servi di Maria che [...] dall'inizio del sec. XVI, risulta che B. era sepolto nella chiesa dei serviti a Orvieto, dove effettivamente il suo corpo è rimasto fino al 1915. Tali discordanze hanno forse avuto origine dal fatto che qualche altro frate, col nome di Bonaventura ...
Leggi Tutto
BOATTIERI, Bonincontro
Mario Caravale
Appartenne a una illustre famiglia bolognese; ignoriamo sia i nomi dei genitori sia la data della sua nascita. La prima notizia sicura su di lui è del 1352 quando [...] se le reliquie erano vere. Un angelo sarebbe apparso al francese e gli avrebbe indicato che quello era il vero corpo del santo. A testimonianza dell'episodio il B. fece dipingere un'ancona di legno raffigurante l'apparizione.
L'ultima notizia ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA d'iseo
Cesare Vasoli
Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] le loro opere e la loro morte; ed è "compos", parola che indica "onore" e "bellezza", e "stella", ossia un "nobile corpo" dotato di grande influenza. In realtà il Liber è una compilazione tratta da manuali e testi di alchimia largamente diffusi nella ...
Leggi Tutto
BENFATTI, Giacomo
Clara Gennaro
Nacque a Mantova da nobile famiglia verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, divenne maestro in teologia e strinse rapporti di amicizia con Niccolò [...] , quando, presente il maestro dell'Ordine Salvo Casseta si spostò, per restauri da farsi in una cappella della chiesa, il corpo dei B., che venne trovato intatto e tale era ancora nel 1604. Nel 1513 i suoi resti furono trasportati nella cattedrale ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...