DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] dal medesimo nome, anteriore in ogni modo al sec. VII, bisogna supporre che D. non fece che restaurarla e che il suo, corpo fu traslato nella chiesa dei SS. Cosimo e Damiano prima della fine del sec. XIII. Poiché però l'"aula Nazari" dell'iscrizione ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] loro primo assetto: abside principale, cappelle laterali e transetto dovevano essere completati alla data della consacrazione; il corpo longitudinale dovette concludersi intorno al 1130. La chiesa, il primo importante edificio della 'scuola di Hirsau ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] dottorato, di cui il L. ricevette le insegne da Bartolomeo da Saliceto il 25 giugno 1403, gli consentì l'accesso nel corpo dei docenti dello Studio. Se dai Riformatori fu incaricato di tenere, tra il 1405 e il 1408, alcune letture civilistiche, il ...
Leggi Tutto
Pasqua
Raffaele Savigni
La più importante festa ebraica e poi cristiana
Il termine Pasqua, dall’ebraico Pesah, significa «passaggio». Nel mondo ebraico la festa della Pasqua ricorda, infatti, mediante [...] nuovo. Egli distribuì infatti ai discepoli il pane e il vino, identificandoli con il proprio corpo e il proprio sangue: «Prendete e mangiate: questo è il mio corpo. Bevetene tutti, perché questo è il mio sangue dell’alleanza, versato per molti in ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Antonio (Falletti di Barolo)
Bruno Signorelli
Nacque a Barolo (Cuneo) il 5 ott. 1671, da Carlo Ludovico marchese di Castagnole e da Anna Cristina Birago di Vische. Entrò nel noviziato della [...] , dei colori per la tinteggiatura dei muri e delle vetrate. L'opera non poté compiersi interamente come progettata, con il corpo avanzato a nordest simmetrico a quello di sudovest, per le difficoltà di acquisto di un edificio adiacente.
Nel 1716 il F ...
Leggi Tutto
pagoda
Fabrizio Di Marco
Un edificio simbolo dell’Oriente
Le pagode sono costruzioni sacre, tipiche delle religioni buddista e scintoista, erette all’interno o nei pressi di un monastero. Sono dislocate [...] le strutture indiane: l’edificio è composto di una terrazza quadrata, sulla quale poggia una base poligonale che sorregge l’alto corpo a campana rovesciata, terminante con una guglia conica ad anelli. Il più noto tra questi monumenti è la Pagoda d ...
Leggi Tutto
Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa: è il primo dei sette sacramenti della Chiesa cattolica e, insieme alla confermazione [...] l’acqua sul battezzando), o per aspersione. In ogni caso, l’acqua – consacrata nella notte di Pasqua – deve bagnare il corpo del battezzando, tutto o in parte. Attualmente si pratica mediante una triplice infusione sul capo. La forma consiste nelle ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] (successione di eventi spazio-temporali relativi a un corpo mobile); la grandezza che ha origine dal concetto un processo fisico ha durata minima nel sistema di riferimento in cui il corpo che lo subisce è in quiete (il t. misurato in tale sistema ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] ciglia vibratili sono i tipici organi di movimento nei Protozoi Ciliati e tappezzano la superficie esterna e varie cavità del corpo di molti Metazoi, sia larve, sia adulti. Nei Vertebrati l’epitelio della cavità orale e delle vie respiratorie è più ...
Leggi Tutto
Apologista cristiano (3º-4º sec.), di origine africana (Firmianus non significa "di Fermo"). Scrittore raffinato e dallo stile ciceroniano, sebbene pensatore modesto, è figura di notevole importanza soprattutto [...] a noi giunte, il De opificio Dei (303-304) esalta la perfezione dell'organismo umano, composto di anima e corpo; le già citate Divinae institutiones ("manuale di religione": il titolo le contrappone alle "istituzioni" giuridiche e oratorie) in 7 ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...