VALENTINO
Alberto Pincherle
. Eretico, fondatore di una delle più importanti scuole gnostiche. Le notizie più precise su di lui sono fornite da Clemente Alessandrino il quale riferisce che V. sarebbe [...] e Teodoto, ai quali si ricollega anche Bardesane. Ora, i primi sarebbero stati, in un certo senso, adozionisti, poiché secondo essi il corpo di Gesù era psichico e solo al momento del battesimo si sarebbe posato su di lui l'Eone; i secondi, invece ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] italiani. Nel medioevo, il problema di un papato, che aveva "un corpo e due anime" (P. Prodi), la spirituale e la temporale, non sullo Stato della Chiesa che da altre fonti, e un corpo organico di leggi. Alle collezioni canoniche del sec. XI aveva ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Chiesa, risale al suo influsso anglicanizzante la modifica del 1839, secondo cui non si parlava più, come prima, di un 'corpo' di Chiese locali, ma di un'unica Chiesa. Non fu esaudito, però, il desiderio del generale d'introdurre una costituzione ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] spirito immortale, segnato dalla fede nel Cristo, che è la risurrezione e la vita. Per lui, per lui. Signore, ascoltaci!»5.
Il corpo di Moro è altrove e quel giorno si celebra un rito in cui molti hanno metaforicamente intravisto la fine di un modo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] delle cose che per natura sono incorporee e immutabili in sé, ma che sono soggette a mutamento per la partecipazione del corpo) e che sono denominate 'essenze'; queste a loro volta sono di due tipi: quantità continua o grandezza, e quantità discreta ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] Castro nei pressi di Otranto, assunse il comando militare di un corpo di 300 uomini per fronteggiare sulle coste della Calabria le temute agli esercizi fisici utili a mantenere il vigore del corpo, fino alle politiche annonarie: il G. argomenta la ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] XV compì la riposizione delle sue ossa in un’urna d’argento in S. Stefano. Solo nel 2000, il resto del corpo venne trasferito nella basilica di Piazza Maggiore. Questa era stata consacrata al culto dal cardinal Lercaro il 3 ottobre 1954.
Fonti e ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Diana d'
Ada Alessandrini
Nacque, nei primi anni del sec. XIII, dalla nobile e potente famiglia bolognese dei Carbonesi. Suo padre Andrea (dai cui diminutivi famibari, Andreolo, Andalò, deriva [...] un anno: lo stesso Domenico non poté più vederla e riuscì appena a farle recapitare alcune lettere. Questa prova crudele deformò il corpo di Diana per tutta la vita, ma non affievolì la sua vocazione, né piegò la sua determinazione. Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
FAUSTO, santo
Francesca Laganà Luzzati
Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] da omonimia, in quanto il monastero di Glanfeuil, come riferisce Oddone, fondandosi sulla memoria storica di quella comunità, custodiva il corpo di un pio religioso, Mauro, che vi sarebbe stato traslato il 12 marzo 845 (Mirac. sancti Mauri, ibid., n ...
Leggi Tutto
ANTONIA da Firenze
Ada Alessandrini
Nacque a Firenze nel 1401 da onorata famiglia, di cui tuttavia si ignora il casato. Fu maritata molto giovane ed ebbe un figliolo; rimasta vedova dopo pochi anni, [...] l'ultimo di febbraio o il 1º marzo dell'anno 1472.
Il suo corpo, sepolto dapprima in un cimitero all'aperto e poi nel monastero di S A. un ininterrotto e fervido culto. Una ricognizione ufficiale del corpo di A. fu però compiuta soltanto il 10 dic. ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...