L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] o affidandosi, come Roberto Mussapi, alle parole di qualcuno «che ha visto, un testimone»17. O anche direttamente, contemplando nel corpo di Gesù, come Giuseppe Centore, la «torcia esangue / blasonata di sputi / e di ferite»18 o come Alda Merini, il ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] ai più diffusi servizi per lavacro composti da brocche e patere ansate per la toletta femminile o per la cura del corpo dei bambini, se ne dovette aggiungere certamente anche una rappresentativa connessa al ceto del loro possessore e ribadita dal ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] degenera quando diventa solo «amore sessuale», ossia «l’unione di due cuori, di due anime, di due corpi», con la prevalenza dell’unione dei corpi su quella del cuore e dell’anima. Una consuetudine, quella di cadere nella tentazione dei sensi, che ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] da Pio X rivelavano sullo stato delle diocesi e dei seminari italiani metteva a nudo la malattia che stava corrodendo il corpo, erroneamente ritenuto sano, della Chiesa, per il quale c’era bisogno di cure robuste, di antidoti efficaci, di radicali ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] . Heinrici III, n. 131), il 30 settembre scoperchiarono la tomba per porgere ad A. le loro suppliche e ne ritrovarono il corpo intatto. La tomba fu richiusa il giorno dopo tra la venerazione del popolo e la soddisfazione dei monaci che, più tardi, si ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] di falcastro nel bosco di Barlassina, frate Pietro si stava recando da Como a Milano con tre confratelli. In seguito, il corpo fu trasferito nella chiesa di S. Simpliciano di Milano e deposto in una cassa. Un documento interno all’Ordine non esente ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] abbadessa del monastero del Corpus Domini, il convento, cosi vicino alle donne di casa Bentivoglio, che custodiva il suo corpo incorrotto. La nuova devozione fa capo, invece, alla chiesa di S. Giovanni in Monte che apparteneva alla Congregazione dei ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] nel palazzo della Ragione.
Terminate le feste, per E. cominciò il non facile adattamento: Guglielmo, "piccolo e difforme di corpo", ma altrettanto "grande di animo e fornito del più sano intelletto" (Volta), la volle subito soprintendente al Senato e ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] furono asportate le dita delle mani per farne reliquie e la città accorse in massa per assistere al miracolo del corpo non irrigidito. Sepolta nella fossa comune sotto l'altare maggiore nella chiesa del convento, accanto alla sorella, le fu apposto ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Agostino
Fiammetta Cirilli
Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] electionem, Venetiis 1618) e una per s. Nicolò di Bari, successivamente ripresa nella storia della traslazione del corpo del santo scritta dal monaco cassinese F. Olmo (Historia translationis corporis sancti Nicolai terris, marique miraculis magni e ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...