CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] mutare la costituzione della Cisalpina.In seguito all'offensiva austro-russa, il poeta-soldato C. si ritira in Genova assediata col corpo d'armata del gen. Massena. Qui, ancora gareggiando col Foscolo, compone un applaudito apologo in ottava rima, Il ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] Italia è quanto scrive Lelio Giraldi, il quale, avendolo conosciuto personalmente, ci tramanda un rapido ritratto del portoghese: grande di corpo e allegro nel parlare. Un ricordo del C. è rimasto anche nel Ciceronianus di Erasmo, il quale afferma di ...
Leggi Tutto
DOLCE (Dulcis, De Dulcibus), Vittore (Vittore da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Nacque a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380 e il 1385, da Bartolomeo; la data di nascita si può dedurre solo congetturalmente [...] testamentario, vergato presso il notaio padovano Della Valle, il D., indicato quale "famosus decretorum doctor", disponeva che il suo corpo venisse sepolto nella chiesa di S. Francesco, che vi fosse eretto un sepolcro per lui e la moglie Cecilia e ...
Leggi Tutto
AMALTEO (Amaltei), Pomponio
Angiola Maria Romanini
Nacque a Motta di Livenza nel 1505 (come si ricava dalla dedica apposta nel 1583 "in etate de anni 78" alla pala del duomo di Portogruaro) da Leonardo [...] incompiute, come, ad es., gli affreschi di S. Croce a Casarsa, finiti nel 1539, le portelle d'organo della chiesa del Corpo di Cristo a Valvasone, compiute nel 1549,ecc.), la pittura dell'A. è caratterizzata dalla mancanza di una vera e propria linea ...
Leggi Tutto
BORFONI, Folchino
**
Appartenente a un'agiata famiglia cremonese, di cui si hanno notizie a partire dal 1204, esercitò la professione di retore e di grammatico nella sua città natale tra la fine del [...] sostanze ai mansionari della chiesa di S. Antonio Vecchio, dove fu sepolto; distrutta la chiesa nel secolo XVIII, il suo corpo fu traslato nella cattedrale di Vicenza e tumulato in sagrestia.
Bibl.: I. Savi, Memorie antiche e moderne intorno alle ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] , sì che ognuno è abbarbicato al mero istinto di sopravvivenza biologica ("nessuno sente quel che è fuor di suo corpo"), la cultura è per lui ancora di salvataggio, argine contro la disperazione. La "sapientia" appresa dai classici serve realmente ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] delle popolane che troviamo in tante altre pagine del G., aggressive eppure come pacificate nella serena carnalità del loro corpo. Accanto agli scorci di una società ambrosiana sullo sfondo della Grande Guerra, tra la Società umanitaria (cui il G ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] a meditare una vasta opera sulla storia d'Itaha e a raccogliere il materiale necessario: il progetto prese corpo rapidamente, tanto da ottenergli dal re, tramite il Ferraris, una pensione sufficiente a permettergli di applicarvisi esclusivamente. Si ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] psicologica e individuale, ma piuttosto una definizione di funzione nel corpo del racconto complessivo, che, come già nei bozzetti e volta il comportamento etico sulla base di un corpo di convinzioni e di nuclei ideologico-intellettuali continuamente ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] reggimento alpini, ma su richiesta del generale C. Porro, amico di casa Fogazzaro, fu chiamato al comando del V corpo d'armata come ufficiale ricognitore, partecipando ad azioni di guerra sull'altipiano di Folgaria; durante l'offensiva austriaca del ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...