lieviti
Alessandra Magistrelli
I microscopici funghi delle fermentazioni
I lieviti sono funghi microscopici presenti ovunque. In assenza di ossigeno alcuni di essi compiono una respirazione anaerobica [...] alimentazione.
I lieviti sono microscopici funghi della classe degli Ascomiceti, privi di micelio, il vero e proprio corpo fungino. Sono infatti funghi unicellulari che vivono in colonie; si riproducono di solito per gemmazione o, più raramente ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] solito, ha origine in corrispondenza del centro della p.; l’inserzione sull’utero avviene di norma a livello del corpo, sulla faccia anteriore o posteriore; l’eventuale inserzione anomala sul segmento inferiore dell’utero costituisce la cosiddetta p ...
Leggi Tutto
Gruppo (o divisione) del regno vegetale comprendente Alghe unicellulari, anche dette Bacillarioficee, Bacillariofite, Alghe silicee. Hanno cellule libere o riunite in colonie lineari, semplici o ramificate, [...] ; alcune presentano una pseudorafe, cioè una striscia simile alla rafe, ma alla quale non corrisponde una vera fessura. All’esterno il corpo delle D. è più o meno rivestito di un sottile strato gelatinoso. Il prodotto di assimilazione è un olio.
La ...
Leggi Tutto
VIVIPARITÀ
Silvio RANZI
Biagio LONGO
. Zoologia. - Quando la madre partorisce i piccoli già formati e non depone le uova si ha viviparità. Vi sono quindi animali vivipari (es., la massima parte dei [...] molto notevole, delle sue dimensioni, durante la permanenza nel corpo materno.
Nei casi di viviparità propriamente detta la nutrizione nutritivo in esse contenuto attraverso la parete del corpo, come avviene in molti Invertebrati, o possono digerirlo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] del VII e del X nei Vertebrati-Ittiopsidi, che innervano gli organi di senso della linea laterale del capo o del corpo; d) n. misti: V trigemino, VII facciale, IX glossofaringeo, X vago (o pneumogastrico); per i loro caratteri si avvicinano ai n ...
Leggi Tutto
veleno Qualsiasi sostanza che per le sue proprietà è capace di provocare un danno biologico, lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta. Il concetto [...] prodotte da ghiandole specializzate per questa funzione (ghiandole del v.). Vi sono animali velenosi nei quali i v. restano nel corpo senza essere versati all’esterno, altri che li versano all’esterno, e in tal caso il v. acquista una netta funzione ...
Leggi Tutto
In botanica, tessuto costituito da cellule indifferenziate – che si accrescono per divisione costituendo gli istogeni, localizzati nell’apice vegetativo del caule e della radice – da cui si originano i [...] e del floema secondari prodotti dal m. cambiale. Allo stesso tempo, un m. può essere determinato dalle parti mature del corpo della pianta, come si rileva nella differenziazione a fiore di germogli vegetativi per influenza delle foglie assoggettate a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] regno minerale e quello animale, hanno caratteristiche dell'uno e dell'altro. Anzi vi sono piante, come il corallo, che presentano corpo di minerale, ma spirito di vegetale, e sono pertanto intermedie tra i due regni; altre, come le conchiglie e le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] specificae, tra le quali erano da annoverare preferibilmente le forme (figurae), il numero e la disposizione delle parti del corpo, sia esterne sia interne, come anche i vari fenotipi e le trasformazioni dall'embrione fino all'organismo vegetale e ...
Leggi Tutto
TROPISMI (dal greco τρέπομαι, "mi volgo"; v. anche la voce tassie, in questa App.)
Leo Pardi
Si designarono originariamente con questo termine, introdotto dal botanico J. Sachs (1832-1897), le disposizioni [...] (supposto) meccanismo di orientamento basato sull'equilibrio di eccitazione e di "tensione" fra le due metà simmetriche del corpo (v. ancora tassie).
La distinzione viene quindi pienamente ristabilita nel sistema di A. Kühn (1917) che restringe il ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...