Primo elemento di parole dotte formate modernamente, nelle quali significa «feci». La coprologia è lo studio delle feci in condizioni fisiologiche e patologiche, rivolto a dimostrare – con ricerche microscopiche, [...] attraverso contatto e manipolazione degli escrementi; la copromania è l’inclinazione patologica a imbrattare di feci il proprio corpo, i vestiti, il letto, le pareti; si può riscontrare in soggetti con grave decadimento mentale.
In qualche caso ...
Leggi Tutto
Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] , o entrambi i poli, altre infine molti flagelli attorno a tutta la cellula. I flagelli sono lunghi anche parecchie volte il corpo cellulare e sono spessi da 10 a 30 nm. Sono formati da unità ripetute di un'unica proteina, la flagellina. Quando sono ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] 6], poiché le condizioni ai limiti sono specificate; la concentrazione del gel è costante al valore Cg mentre la concentrazione nel corpo della soluzione Cs è anch'essa nota. Si ottiene così:
dove K è il coefficiente di trasporto di materia, dato dal ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] povertà dei suoi strumenti, perché finiscono - qui più che altrove - per perpetuare l'idea di una sorta di possesso del corpo e della vita dei soggetti affidati alla potestà.
Il diritto di morire con dignità
Alla proliferazione di progetti e disegni ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] a ottenere il trionfo. Si concorre, ci si sfida, si lotta in qualcosa e con qualcosa: in forza, in sapienza, in destrezza; col corpo, con l'intelletto, con le armi, con le parole. Nelle società arcaiche, ove il sapere è qualcosa di magico e dunque di ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] nella femmina dei Primati. L'ovocita è una cellula peculiare da molti punti di vista: è la cellula più grande del corpo; è capace di restare a riposo per decine di anni (dalla vita fetale alla premenopausa); si differenzia in cellula uovo capace ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] luoghi più freddi hanno mole corporea maggiore per la minore esigenza di perdere calore attraverso la superficie del corpo.
Alcuni organismi (specie, gruppi di specie e, talora, comunità) permettono di saggiare l’esistenza di determinate condizioni ...
Leggi Tutto
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei [...] dell’interazione tra le due sostanze eterogenee, B. Spinoza proponeva già una soluzione monistica, considerando il dualismo m.-corpo null’altro che una distinzione tra due attributi della medesima sostanza, ‘Dio’ o ‘natura’. Monistica, ma in senso ...
Leggi Tutto
tricofito Genere (Trichophyton) di Funghi Deuteromiceti comprendente numerose specie di grande importanza in dermatologia. L’osservazione microscopica del t. è generalmente facile ed è eseguita con il [...] lasciata a sé, guarisce soltanto all’epoca della pubertà. La tricofizia delle parti glabre può colpire qualsiasi regione del corpo e si presenta abitualmente con chiazze arrossate e desquamanti. Tricofitide è nome generico di eruzioni cutanee, per lo ...
Leggi Tutto
Processo per cui le varie parti di un organismo diventano sia diverse una dall’altra, sia capaci di produrre proteine specifiche. La capacità di svolgere funzioni specifiche dipende dalla presenza di particolari [...] riprendono il ruolo che avevano originariamente nell’organismo. Processi di d. possono essere indotti secondariamente nell’adulto (rigenerazione) e vengono utilizzati da alcune specie per riparare danni prodotti dall’ambiente sul corpo dell’animale. ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...