FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] sopra un colle sul cui sfondo si intravede la città di Ancona.
Annota Marco da Lisbona che "dipoi fu traslato il corpo di questo santo dalla sepoltura humile e bassa, all'altra illustre, nobile e sontuosa, non fece più miracoli" (Croniche, p. 283 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] di coadiuvare l'opera del ministro. Nel 1875 assunse il comando della 2a divisione; cinque anni dopo, nel 1880, guidò il IX corpo d'armata di stanza a Bari.
Ormai ai vertici della gerarchia militare, nel marzo 1881 il F., che in passato non aveva ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Giuseppe
Giorgio Boccolari
Nacque a Modena il 12 giugno 1779 da Giovanni, magistrato pervenuto al grado di presidente della Corte di giustizia di Reggio Emilia, e da Luigia Termanini. Avendo [...] corsi nel 1804 dopo una interruzione di circa due anni per motivi di salute, venne chiamato a Milano a prestar servizio nel corpo del genio dell'armata d'Italia; nel luglio del 1805, insieme con altri tre colleghi, fu inviato a Parigi, per ordine di ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Giorgio Rumi
Nato a Codogno (Milano) nel 1744, fu uno dei più cospicui banchieri lombardi e partecipò anche, seppur marginalmente, alla vita politica attiva. Fu innanzitutto tra i sedici [...] della contribuzione straordinaria di guerra di 20 milioni, imposta dall'occupante francese. Fece in seguito parte del Corpo legislativo della Cisalpina, sedendo al Consiglio degli Anziani negli anni 1797-1798, senza però prendervi mai la parola ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] ossia di commerciante all'ingrosso di articoli di drogheria. Fisicamente non molto robusto, anzi di statura media, "di corpo esile, il dorso curvo" fu di salute cagionevole, e questa cagionevolezza presenta talvolta certe caratteristiche che sembrano ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] , pp. 5 s.). Il padre, dedito agli studi matematici e all'agricoltura, era stato consigliere distrettuale ed aveva fatto parte del corpo di guardia di G. Murat: è ricordato dallo scrittore inglese A. J. Strutt in Calabria-Sicilia 1840... (a cura di G ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] '93.
Il prestigio acquistato ai Congressi cispadani e la stessa nomina a senatore non valsero al B. l'elezione al Corpo legislativo. Il 30 maggio 1797 fu invece nominato commissario di governo per il dipartimento del Reno, e nel settembre gli venne ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] , l'11 luglio 1812, uscendone il 14 apr. 1814. Intraprese la carriera delle armi prestando servizio, dal 29 marzo 1815, nel corpo d'artiglieria dell'esercito sardo come cadetto. Sottotenente il 18 dic. 1817 e tenente il 14 sett. 1819 nelle batterie ...
Leggi Tutto
AMEGLIO, Giovanni
**
Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni per l'ampliamento del dominio italiano [...] guerra.
Decisa l'occupazione delle isole dell'Egeo per affrettare la fine del conflitto italo-turco, l'A. fu posto a capo del corpo di spedizione che nella notte fra il 3 e il 4 maggio 1912 sbarcò sulla costa orientale dell'isola di Rodi. Arresasi la ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Sigismondo (Cavaliere Sigismondo Pietro)
Sergio Cella
Nacque a Vasto di Goito (Mantova) il 9 agosto del 1822 da Pietro, che era un possidente agricolo, e da Teresa Botturi. Si iscrisse nel [...] poté riprendere e compiere gli studi giuridici. Nel 1848 fu tra i rivoluzionari, appartenne alla Guardia civica, poi al corpo Manara, e rientrò in patria solo nel febbraio del 1849.
Per sfuggire all'assidua sorveglianza della polizia austriaca, nel ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...