Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] base anche della ricchezza dello strato di distruzione di Akrotiri. La terza forza economica, quella micenea, dava corpo nello stesso periodo alla rotta commerciale tirrenica, primo capitolo della “scoperta” dell’Occidente. L’evento che conclude ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] ed è preceduto da una corte attorno alla quale erano disposte le stanze destinate agli schiavi e ai magazzini. Il corpo centrale della costruzione era suddiviso nelle partes urbana e rustica: la prima prevedeva la successione di un atrio e di ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] ii, 1, 288). E ancora, un pellegrino del IV sec. chiama Basilica Anastasis l'edificio rotondo che si trova sul Santo Sepolcro (Corp. Script. Eccl. Lat., xxxix, 48, 1). Le fonti letterarie non possono quindi, in questo caso, essere di molto aiuto, e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] dei primi decenni come quelle ad arco alle quali le accomuna la realizzazione per fusione, le fibule a S sono formate dai corpi stilizzati di due rapaci e sono ornate a cloisonné da granati o paste vitree. Nelle fibule ad arco si riscontra in area ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] metà del VI sec. sulla scorta dei più antichi esemplari importati da Corinto: si rappresenta la dea seduta, plasmando a mano il corpo, il vestito e le parti indispensabili del trono come nastri più o meno larghi d'argilla e limitando alla testa l'uso ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] , altri sono a più ordini, impostati per di più su gradinate di base, e quindi raggiungono altezze considerevoli. Su un corpo inferiore chiuso, qualche volta decorato da un fregio dorico, se ne imposta uno superiore in forma di edicola che ospita ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] fu rinvenuta una piattaforma o un letto di decine di migliaia di grani di conchiglia, su cui era stato deposto il corpo di un nobile adulto di 45 anni, circondato da centinaia di punte di freccia, da mica proveniente dalla Carolina settentrionale ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] da Brno, il capo di s. Vittore e un braccio di s. Corona.Piuttosto singolare è la pianta dell'edificio, che sul corpo centrale rettangolare innesta un'abside quadrata a E e un pronao a O; nonostante lo sviluppo longitudinale, il nucleo centrale della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] provvisti di collo, le anfore del I millennio ne sono del tutto prive. Anche la posizione delle anse lungo il corpo dell'anfora segue un itinerario cronologico e, se all'origine appaiono collocate quasi a metà del recipiente e in concomitanza ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] daini e della scrofa in corsa, mentre nell'abside terminale della piscina, a specchip dell'acqua, era il bel corpo abbandonato del Satiro dormiente.
Fra le varie congetture sul proprietario della villa, più verosimile è quella che, basandosi sulla ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...