IO
E. Paribeni
(᾿Ιωᾒ). − Eroina argiva, figlia del dio fluviale Inachos. Secondo altre genealogie è anche detta figlia di Iasos, di Arestor, di Kadmos e persino di Prometeo.
Sacerdotessa della grande [...] , così come in quelle più numerose a figure rosse, i veri protagonisti sono in realtà Hermes ed Argo, mentre il grande corpo disteso della vacca I. rappresenta tutt'al più uno sfondo distintivo per la storia. La predilezione per l'azione, la lotta ...
Leggi Tutto
SCILLA (Σκύλλη in Omero; Σκύλλα)
E. Paribeni
1°. - Mostro marino che nell'Odissea di Omero, abita una grotta nel fortunoso stretto di Sicilia, di fronte a Cariddi, a sterminio dei naviganti. In Omero [...] questi monumenti minori sopra ricordati S. è impiegata per se stessa, senza alcun riferimento mitico. A volte indubbiamente un corpo umano resta impigliato tra i tentacoli e i ripieghi delle code: uno per ogni coda nella facciata della tomba rupestre ...
Leggi Tutto
SPAETANTIKE
R. Bianchi Bandinelli
Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] "gerarchiche" invece che realistiche (le figure, cioè, variano di grandezza a seconda della loro importanza; le parti del corpo che interessa maggiormente porre in evidenza sono rese più grandi rispetto alle altre, ecc.). Questi caratteri non sorgono ...
Leggi Tutto
HENCHIR el-FAOUAR (Belalis Maior)
A. Mahjoubi
Le rovine ad 8 km a NE di Beja segnano il luogo di una piccola città antica che era istallata sulle pendici del Djebel Bourjaa, dominante la vallata dell'oued [...] Teseo stante, che brandisce una clava e afferra per un corno il Minotauro, che ha un ginocchio a terra. L'anatomia del corpo di Teseo e il gioco dei muscoli sono espressi molto bene.
A NE del Foro è una basilica cristiana, che comprendeva in origine ...
Leggi Tutto
MICALI, Pittore di
P. Bocci
È il più numeroso gruppo di vasi etruschi a figure nere che prende il nome da Giuseppe Micali, che per primo ne pubblicò alcuni. Il Beazley li ha divisi in tre gruppi rispettivamente [...] più di forma ovoide con fronte appena accennata, linea del naso e della parte inferiore del viso sfuggente. I corpi sono sottili, longilinei, spesso angolosi, le figure hanno per lo più proporzioni sbagliate, avendo gambe, avambracci troppo lunghi e ...
Leggi Tutto
FONDUKISTAN (Funduk-i stān)
G. Ambrosetti
Villaggio afghano nella bassa valle del Ghorband, distretto omonimo, regione antica del Kapisha. Si trova un po' a N della carovaniera che scavalca l'Hindu-Kush [...] la massima parte ispirate ad un gusto indiano tardo- o post-gupta, e pāla. Tipica è la proporzione de i corpi femminili, estremamente sottili alla vita, esplodenti nelle fiorenti carnosità del seno e delle anche, atteggiati in pose morbide e sensuali ...
Leggi Tutto
ANTIPHILOS (᾿Αντίϕιλος, Antiphëlus)
F. Magi
2°. - Pittore greco. Da Plinio era classificato assai vicino ai migliori pittori del suo tempo (Nat. hist., xxxv, 138). Nato in Egitto, fu scolaro di Ktesidemos [...] con Enea che fugge col padre e il figlio, tutti e tre in aspetto canino nella testa e nella parte inferiore del corpo), quadri che forse furono suggeriti ad A. dalla secolare raffigurazione teriomorfa di molti dèi della sua patria egiziana.
Anche la ...
Leggi Tutto
MEIDIAS, Pittore di
E. Paribeni
È per tradizione il più noto e ammirato tra i ceramografi attici degli ultimi decenni del V sec. a. C. Il nome appare con ἐποίεσεν su una hydrìa di Londra, già nota dai [...] ad attenuare e a dissolvere come per un tentativo di spiritualizzazione le forme del corpo, le filettature meccaniche e parallele del Pittore di M. si placcano sui corpi come ad accusarne le strutture pesanti e le grevi giunture, liberandosi poi in ...
Leggi Tutto
PILO (XXVII, p. 282)
Carl W. BLEGEN
Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione [...] a lavori in cuoio e metallo. L'angolo sud della costruzione può aver servito da santuario con davanti un altare. Il corpo a nord, che contiene i resti di trentacinque grandi giare o pithoi, era evidentemente la cantina del palazzo. Sono stati trovati ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 'azione delle antichità è più forte e porta soprattutto alla formazione di uno stile nettamente plastico nel quale il corpo umano, non più assorbito in composizioni ornamentali, conserva una sua autonomia ed ha anche una tendenza cromatica, pittorica ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...