Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] a. C.). Esso chiudeva il santuario a N, era lungo 125 m e aveva 48 colonne doriche sulla facciata fornita di due corpi avanzati all'estremità. Una fila di 19 colonne ioniche divideva l'interno in due navate; negli angoli le colonne erano disposte in ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] di Venezia. Nelle particolarità stilistiche, nella posizione del corpo e nella sovrapposizione delle vesti, la Musa di colei che senza attributo si esprime solo con i gesti del corpo, sarebbe la musa della danza muta pantomimica. Questa potrebbe ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] il tipo più comune, che si associa agli altri epiteti e il cui modello, - tunica e mantello drappeggiati nella parte inferiore del corpo - è quello che presentano di già, con qualche variante, le monete del I sec. a. C. e i rilievi giulio-claudî. Ma ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] in quel periodo all'amministrazione dei Giovanniti. Nel corpo absidale a croce greca è dipinta una complessa raffigurazione e santi. Alcune raffigurazioni allegoriche si conservano nel corpo occidentale (stanza dell'Ospedaliere) mentre all'esterno ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] da nartece, exonàrthex e protiro, era a tre navate; pure a tre navate erano i bracci laterali; a cinque invece il corpo posteriore, terminato da un'abside. Tale forma di edificio si collega a quella di altri della Siria, costruiti come questo intorno ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] russa sono, tra gli altri, lo schema a due sostegni, in cui i due pilastri orientali di sostegno alla cupola fanno corpo con gli spigoli delle absidi, e la frequente sostituzione di un atrio di ingresso al tradizionale nartece. Soluzioni originali si ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] protomi di leone; dalle fauci della fiera sinistra pende il corpo semidivorato di un uomo, dalle fauci di quella destra un più con la testa poggiata sul piano del l. e il corpo sollevato in alto a voluta (numerosi esemplari di delfini bronzei sono ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] di S. Francesco in Bologna. In questi la lamina di bronzo, leggermente incurvata e tale da poter bene aderire al corpo, ha forma di losanga, termina ad una estremità in una linguetta con fori, tramite i quali doveva essere fissata al cuoio ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] drammatici il páthos è contenuto e l'espressione dei sentimenti è affidata più agli sguardi che all'atteggiamento dei corpi. Le composizioni sono pervase da un forte senso di classicità, che si manifesta soprattutto nell'eleganza e nella scioltezza ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] rovine di una fortezza con tre grosse torri, munite di una serie di mastelli tagliati nella roccia, che servivano ad esporre i corpi dei morti. A circa 6 km dalla gola si trova una grotta chiamata Mudan, con le pareti scandite da grandi rettangoli di ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...