L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] , la pietra sacrificale era una piccola lastra non decorata su cui la vittima veniva fatta sdraiare, in modo che il suo corpo si inarcasse e il petto si gonfiasse, agevolando la penetrazione del coltello. A giudicare dal contesto in cui sono stati ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] immediato: così nelle storie di Achille a Skyros, di Filottete a Lemno, in un amazzonomachia di Salonicco, nel riscatto del corpo di Ettore. Assai più raro è il riemergere dell'eroe dalle condizioni di personaggio di sfondo a quelle di protagonista ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] quelli caratteristici del tardo impero parthico (mitra, ampi pantaloni, file di perle, ecc.) ed i piedi, posti verticalmente, sostengono corpi tozzi. La data oscilla intorno agli inizî del III sec. d. C.
Delle due teste in marmo, la prima rappresenta ...
Leggi Tutto
GUDEA (Gù-dé-a "il chiamato")
G. Garbini
Sovrano (ensi "governatore") della città sumerica di Lagash (odierna Tellō), vissuto intorno al 2075 a. C. forse contemporaneamente ai primi re della III dinastia [...] un canone piuttosto fedele alle proporzioni naturali, sia in un canone in cui la testa assume una grandezza sproporzionata al corpo. Un primo gruppo di opere, di dimensioni quasi naturali, raffigura G. in piedi: esso è costituito dal pezzo in granito ...
Leggi Tutto
ATTORE
P. E. Arias
Almeno da quando Tespi (Marm. Par., 534) concentrò l'attenzione del pubblico sul valore vivo della personalità umana nel dialogo, il personaggio destinato ad essere il protagonista [...] inghirlandati, mercanti ambulanti, guerrieri, schiavi: tutti con corta tunica strettamente, e talora sconciamente, avvolta intorno al corpo, fornita talora di maniche, che più spesso imprigiona le braccia, mentre le figure femminili indossano un ...
Leggi Tutto
TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Artemidoros, scultore greco di Tralles, adottato insieme al fratello (v. Apollonios, 4°) da Menekrates di Rodi (Plin., Nat. hist., xxxvi, 34).
Il [...] 'intervento di Menekrates e dello stesso T., e sembrano essere tra i primi elementi di paesaggio nel tutto tondo; la torsione del corpo di Dirce, che esce da un viluppo di pieghe a spirale, si ritrova puntualmente nel busto di una Ninfa o Afrodite di ...
Leggi Tutto
NIOBIDI, Pittore dei
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è tratto dal famoso cratere a calice da Orvieto, nel Louvre, che riprende con tanta [...] nel tardo frammento di Vienna, in cui lo slancio appare come bloccato dalle dure partizioni che frammentano il corpo. Atteggiamento questo che sembra indicare una sorta di diffidenza iniziale verso una bellezza di contorni troppo ovvia e quasi ...
Leggi Tutto
ASHIR
L. Golvin
ASHĪR (Achir)
Antica città fortificata dell'Algeria, situata, secondo le fonti, a km. 170 a S di Algeri, nei monti del Titeri.La sua fondazione fu attribuita a Zīrī (figlio di Manād, [...] una porta con avancorpo, che ricorda da vicino l'atrio della moschea di Mahdiyya, immetteva in un vestibolo, fiancheggiato dal corpo di guardia chiuso a N da un muro. Due uscite indirette davano accesso a una vasta corte, delimitata, dalla parte dell ...
Leggi Tutto
NYX (Νύξ, Nox)
E. Paribeni
La dea della Notte figura nella Theogonia di Esiodo tra le più antiche personalità di carattere cosmico, quali l'Erebo e il Chaos, quasi venendo a costituire una condizione [...] che troviamo nello stesso vaso posato come un piccolo uccello sul capo di Ariadne o più spesso s'incontrano sul vasto e inerte corpo di Alcioneo. Ed è bene tenere a mente che altri ha inteso come Echo o come Partheneia quasi un'eco dell'epitalamio di ...
Leggi Tutto
Vedi PAGODA dell'anno: 1963 - 1996
PAGODA
J. Auboyer
Al pari dello stūpa (v.) indiano da cui deriva, la pagoda (in cinese t'a) è un monumento buddistico. Essa sorge nei luoghi sacri del buddismo, ed [...] più che non appaghi il senso estetico.
Un certo numero di p. sono costruite in mattoni e legno; in mattoni il corpo dell'edificio, in legno i tetti, le mensole, le balaustre. Talvolta le torri sono rivestite di ceramiche colorate raffiguranti il ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...