TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] nello stato originale la chiesa di Sainte-Marie-Madeleine, fondata nel 1252 dal vescovo Walter de Marvis; essa presenta un corpo longitudinale, scandito da grandi arcate a sesto acuto su sostegni cilindrici con capitelli a crochets, che si apre su di ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] più famoso minareto dell'Andalus, costituendo il prototipo dei minareti almohadi. È composta da una doppia torre e tra i due corpi passa la rampa di accesso alla parte superiore: a essa si adattano i vani per l'illuminazione, variando di altezza in ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] antica rappresentazione del Genius Populi Romani una figura di giovanetto assai danneggiata, che porta un mantello nella parte inferiore del corpo e tiene nella sinistra la cornucopia e si trova nel gruppo di terracotta del frontone di Luni a Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] si ritrova nella v. tiburtina ritenuta di Orazio, dove l'area del giardino recintato è più del triplo di quella coperta dal corpo edilizio vero e proprio. La V. di Asellius presso Boscoreale nel peristilio centrale a tre bracci prelude alle v. ad U ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] soprattutto nei culti salutari, erano parti e organi del corpo (presumibilmente quelle malate e di cui si chiedeva la era di etnia greca. Fu ucciso dal colpo di un corpo contundente che provocò lo sfondamento del cranio; l'individuo era ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] sec. 14° si assistette allo sviluppo di alcune forme alternative, come quella caratterizzata dalla presenza lungo gli angoli del corpo della sponda di lunghe foglie acquatiche, in alto molto spesso ripiegate a ricciolo, mentre sui lati si notano i ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] come elementi architettonici del tempio; tuttavia ha un interesse più propriamente scultoreo il modo in cui l'immensa superficie del corpo è divisa in poche linee principali che mettono in evidenza le masse muscolari più importanti. Data la loro mole ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] di una donna formosa, con la mano destra alzata a benedire, la sinistra riportata sul petto a stringere un cesto di spighe. Il corpo, rappresentato fino a metà del ventre, è inquadrato da una specie di sciarpa che pende ai due lati ad arco di cerchio ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] , giunte a Taranto la sera del 20 settembre e sbarcate la mattina seguente, dinanzi a banchine già piene di gente. Il corpo di Tellini venne accolto dalle autorità religiose e civili e dal fratello Carlo. L’altro fratello, Alberto, rimase a fianco ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] fino al X secolo.
Nell'Aula di udienza dell'Agorà è stata rinvenuta una curiosa statua-pasticcio, costituita da un corpo femminile riutilizzato e mascolinizzato, a cui è stato sovrapposto un ritratto di Marco Aurelio. Analogo caso è quello della ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...