ESHNUNNA (elamitico Ashnunnak)
G. Garbini
Antica città situata presso la riva sinistra della Diyala, affluente orientale del Tigri; corrisponde all'odierna Tell Asmar, 50 miglia a N-E di Bagdad.
Quantunque [...] un tempio sono state ritrovate una dozzina di statuette che presentano notevoli particolarità stilistiche: un'accentuata schematizzazione del corpo rivela una spiccata tendenza verso l'astrazione. Si tratta di oggetti votivi, nei quali si ripete lo ...
Leggi Tutto
HEIDELBERG, Pittore di
M. L. Morricone
Ceramografo attico, così chiamato da due coppe al museo di Heidelberg, del tipo di Siana, insieme con le quali altre sessanta, complete e frammentarie, tutte del [...] genere, come l'arcaistica danza dei comasti sulla kỳlix di Amsterdam e il gruppo a "svastica" di Aiace con il corpo di Achille nell'interno della già menzionata coppa di Firenze (gruppo tanto meno bello di quello, più antico, raffigurato sul manico ...
Leggi Tutto
Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973
FARSALO (Φάρσαλος, Pharsalus)
D. Levi*
La città, ora provincia nel nomòs di Larissa,in Tessaglia, fu in epoca classica capitale della Tetrade Ftiotide. Secondo la [...] . Notevole fu il ritrovamento (nel 1951) di un grande cratere di Exechias con il combattimento tra Greci e Troiani sul corpo di Patroclo e scene di quadrighe. Il materiale proveniente da F. è raccolto nel vicino museo di Volo, attualmente in via ...
Leggi Tutto
OXUS, Tesoro dell'
K. Jettmar
L'Asia centrale sudorientale, dunque i territorî intorno all'Amu Darya (antico Oxus) e al Sir Darya, appartiene da un'epoca non posteriore alla metà del II millennio a. [...] fosse stata trasferita in metallo. Manca il caratteristico adattamento allo spazio limitato, l'accentuazione di parti del corpo importanti dal punto di vista funzionale. Sono frequenti le figurazioni di persone e la tendenza policroma è sempre ...
Leggi Tutto
torri
Fabrizio Di Marco
Costruzioni a sviluppo verticale
Le costruzioni molto alte, sviluppate verticalmente, rappresentano una tipologia costante nell’evoluzione storica dell’architettura e dell’ingegneria. [...] per quasi due secoli, con due lunghe interruzioni. La Torre di Pisa è alta 55 m ed è formata da un corpo cilindrico cavo, con scala interna, circondato da 7 loggiati sovrapposti che richiamano le logge della facciata del Duomo e culminano nella ...
Leggi Tutto
TELL AGRAB
A. Bisi
Città mesopotamica della regione del fiume Diyāla (affluente orientale del Tigri), fiorente dall'epoca protostorica.
Gli scavi sul tell, che si innalza di 13 m nella piatta zona desertica [...] una decorazione a triangoli e metope, con nell'interno motivi geometrici, improntati ancora al repertorio protostorico, mentre tutto il corpo del vaso è dipinto di rosso. Superata questa fase di transizione la decorazione viene estesa alla pancia del ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] discriminazione (l'"arbitrario culturale") già semplicemente con la scelta univoca dei linguaggi impiegati. In logica sinergia prendeva corpo in quel decennio la "nuova museologia" degli ecomusei, dovuti largamente a Rivière e da lui stesso definiti ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] orna la facciata di Hatra e la si ritrova, moltiplicata e sviluppata in fasci, intorno alle nicchie che ornano i corpi laterali degli iwān, nel palazzo di Assur. Queste facciate debbono forse qualcosa agli archi trionfali romani, o anche ai ripiani ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] di fase o composite.
7) Archiviazione dei dati. Completata la documentazione con i dati desunti dall'esposizione del corpo dello strato, le operazioni si concludono con l'avvio al magazzino dei materiali raccolti, disposti in una cassetta con ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] su foglie di loto. Non individualizzate sono le fisionomie dei volti e assente e distaccata ne è l'espressione. I corpi sono trattati pesantemente, privi di proporzioni; ed il panneggio scende ampio in grosse pieghe lineari. Riscontrabile è in quest ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...