Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] del Convento Bianco (Deir el-Abyad), presso Sohag, costruita intorno al 430 dal conte bizantino Cesario, in cui al corpo basilicale a tre navate con nartece si aggiunge il santuario tricoro. La stessa pianta torna assai simile nel Convento Rosso ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] ; il rapporto d'altezza piuttosto modesto fu modificato nel 1764 dal restauro integrativo 'in stile' di Bernardo Vittone. Il corpo longitudinale crollò nel 1321 e fu riedificato nel trentennio successivo. La struttura è del tipo a Hallenkirche in tre ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] 'originale di una statua del museo di Salonicco. Quest'ultima ha grande affinità con la precedente, sia stilistica che tipologica, nel corpo, ma la testa, velata e diademata, è di altro tipo. La grande statua frammentaria di I., rinvenuta a Delo nel ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] applicate, e soprattutto i diatreti: delicate, quasi virtuosistiche decorazioni a rete disposte a rilievo e a giorno attorno al corpo del vaso, cui sono applicate mediante invisibili sostegni. Anche la produzione di ceramica da mensa è tutt’altro che ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] riferibile a P. che ci sia giunta è quella dell'arciere del frontone occidentale di Egina, dal radioso volto adolescente e dal corpo modellato in un'aderente guaina di cuoio. Il famoso P. di Euphranor è per noi ancora da situare con assoluta certezza ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] benefici ecclesiastici, veniva raccogliendo tale messe di documenti da potere tempestivamente pubblicare, in occasione del ritrovamento del corpo di s. Cecilia (18 ott. 1599), una storia del martirio della santa, corredata da un apparato dottissimo ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] planimetrico sotto il re s. Gontrano (561-592), essa possedeva un'abside esternamente poligonale.Nel sec. 8° il corpo occidentale venne nuovamente ampliato con la creazione di una nuova abside poligonale che inglobava, in una cripta sotterranea, l ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] : la basilica, una grande sala, alcuni ambienti di varia destinazione e infine le celle dei monaci, raggruppate intorno al corpo principale o sparse. La chiesa del "Convento rosso" è tra le più alte testimonianze dell'architettura copta (v. copta ...
Leggi Tutto
TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] chitone aderente e un mantello che le crea sul dorso come un movimento di ali. Il trattamento del panneggio, aderente al corpo con pieghe minute nella parte anteriore della figura e avvolto in pieghe tortuose e profonde sul dorso, si inserisce nella ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] barbata; le gambe sono raffigurate come zampe di capra; raramente manca la coda caprina, mentre la parte superiore del corpo e le braccia sono, normalmente, umane; egli è comunque sempre rappresentato eretto, come una persona umana. I suoi attributi ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...