Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] particolare: a) numero degli elementi di un insieme: o. di un gruppo finito, di un corpo finito è il numero dei punti, o degli elementi, costituenti il gruppo, il corpo; b) numero intero associato a un insieme: o. di una matrice quadrata (o di un ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] quartieri di servizio e provvisto anche di una chiesa. Sebbene i resti del complesso siano scarsi, è possibile ancora riconoscere nel corpo rettangolare a due piani a ridosso del lato occidentale quello che conteneva la sala d'udienza e, a S-O, forse ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] il Rajarani (1000 d.C. ca.) e il Lingaraja (metà dell'XI sec. d.C.), nel quale troviamo due corpi aggiuntivi ‒ il bhogamaṇḍapa (sala delle offerte) e il nāṭamandir (padiglione della danza) ‒ allineati con i due tradizionali. Ricorderemo, infine ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] giochi d'acqua, accoglie la bocca di afflusso e quella di deflusso della fistola montante e di quella discendente; attorno al corpo centrale vi sono getti d'acqua (probabilmente otto) con cannelle.L'acqua in eccesso del lavabo del chiostro riempie un ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] mediante tubi di terracotta, al battistero e alla fontana (phiàle) che si trova addossata al muro orientale dell'atrio. Il corpo longitudinale (lungo m 29 e largo 20), era diviso da due serie di colonne che arrivando fino al muro orientale riducevano ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] decorate a incisione da motivi geometrici e da scene figurate e accompagnate dagli ornamenti personali o dalle armi. La lastra-corpo è sormontata da una testa iconica o aniconica, di vario tipo. Le stele sono diffuse soprattutto nella fascia costiera ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] idrico autonomo e permanente: Agrippa si incaricò di riordinare l'amministrazione delle acque organizzando a sue spese un numeroso corpo tecnico. Egli fu il primo curator aquarum e stabilì la quantità d'acqua che doveva esser distribuita fra opere ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] tipi l'occhio per lo staffile, ben staccato dal resto, giace nel piano della staffa, in modo che questa penda parallela al corpo del cavallo. Più tardi si affermò, accanto al modello prevalente, anche un tipo di staffa più corta e più semplice: una ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] era sì convinto che il restauratore di pittura dovesse comportarsi come il filologo su un testo letterario antico, ma sul corpo autentico dell’opera d’arte, piuttosto che sul suo cartone (ovvero sul suo disegno preparatorio, sulla sua minuta). Non ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] tardi ripreso dalla plastica nell'Atena di Mirone, dove la grande massa dell'e. è in voluto contrasto con la fragilità del corpo, nell'Atena di Velletri e ancora nel Pericle di Kresilas. Decorati appaiono anche e. illirici, tra cui alcuni di Delfi e ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...