Vedi ASTARTE dell'anno: 1958 - 1994
ASTARTE (᾿Αστάρτη, Astarte)
A. Brelich
S. Donadoni
Forma greca del nome di una dea semitico-occidentale, ‛Ashtart.
Anche per trattare il solo materiale figurato, [...] . in una pittura tolemaica di Edfu (Gressmann, fig. 278), dove però la dea porta la testa di leone di Sakhnis; il carro passa sul corpo di un nemico. Ma anche in una stele di Memfi (F. Petrie, Memphis, I, pl. 15, 37), A. senza il carro, definita nell ...
Leggi Tutto
PELOPE (Πέλοψ)
P. Orlandini
Eroe peloponnesiaco la cui leggenda era localizzata in Olimpia ove P. e la sposa Ippodamia erano probabilmente divinità indigene, sostituite poi da Zeus e da Hera. Secondo [...] giavellotti in mano. Talvolta l'eroe ha un aspetto misto greco-orientale in quanto ha il berretto frigio e la clamide sul corpo nudo. Fra le rappresentazioni più importanti ricordiamo: 1) situla di Villa Giulia; 2) vaso da Ruvo; 3) cratere da Ruvo; 4 ...
Leggi Tutto
FALISCI, Vasi
P. Mingazzini
Nell'ambito della ceramica etrusca del IV sec. a. C., occupa un posto distinto una classe di vasi dipinti, che può con grande probabilità essere assegnata al territorio dei [...] concreti e tuttavia lontani dal minimo accenno di volgarità. A sinistra, Leda scopre l'acerba bellezza del suo corpo giovanile aprendo il manto per accogliere, inconsapevole, Zeus cangiato in un cigno dall'aria inoffensiva; a destra, Afrodite ...
Leggi Tutto
Vedi PONTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PONTICI, Vasi
E. Paribeni
Gruppo di vasi che per generale consenso vanno inseriti nella produzione ceramica etrusca. Il nome è dovuto a una anfora del Vaticano [...] che comportano un motivo semplice sul collo, quale una doppia palmetta o una infiorescenza e lunghi fregi sovrapposti sul corpo, di cui il maggiore è spesso a contenuto mitico, mentre gli altri inferiori hanno figurazioni animalesche o motivi ...
Leggi Tutto
Vedi DAMOPHON dell'anno: 1959 - 1994
DAMOPHON (Δαμοϕῶν, Damophon)
D. Mustilli
Scultore di Messene, a detta di Pausania (iv, 31, 6 e 10) fu l'unico artista, nativo della città, degno di rilievo. Scolpì [...] Coribanti (Paus., viii, 37, 1). Sono superstiti la testa di Demetra, quelle di Artemide e di Anytos (v.), alcuni frammenti del corpo delle due dee ed un frammento del manto di Despoina, lavorati in marmo delle cave di Dolianà, presso Tegea, e in più ...
Leggi Tutto
ARIMASPI (᾿Αριμασποί)
L. Vlad Borrelli
Leggendaria popolazione che i Greci collocavano nel favoloso Oriente.
Si narrava che gli A. avessero un occhio solo, fossero bellicosi, ricchi e selvaggi e vivessero [...] , in Riv. Ist. Arch. e Storia dell'Arte, 1952, p. 200) e di un gruppo di stele, basi, sedili di gusto arcaizzante. Il loro corpo termina in un cespo di acanto ed è affiancato da girali pure di acanto e da due fiere araldicamente disposte come in un ...
Leggi Tutto
SANCHI
A. Tamburello
Antico centro artistico e religioso dell'India, situato nell'odierno stato del Madhya Pradesh, nelle vicinanze di Bhopal. Rappresenta uno dei complessi monumentali più imponenti [...] di un nucleo emisferico su basamento circolare lungo il quale corre una balaustra in pietra. Alla sommità del corpo cupolato, una balconata quadrata recinge il simbolico pilastro coronato di parasoli circolari. Lo spazio intorno allo stūpa, che ...
Leggi Tutto
Agedabia
D. Whitehouse
(arabo Ajdābiya)
Città della Libia, situata in una regione semidesertica a km. 150 a S di Bengasi e a km. 18 dal mare, in un sito che possiede una risorsa inestimabile, l'acqua, [...] lungo m. 33 e largo m. 25; all'esterno ogni angolo aveva una torre circolare e al centro di ogni lato era un corpo sporgente rettangolare: vi erano poi torri sui lati lunghi, un portico monumentale a un'estremità e un ambiente all'altra.
All'interno ...
Leggi Tutto
FRANÇOIS, Vaso
Red.
Il vaso F. così denominato dal nome dello scopritore, Alessandro François (v. vol. iii, p. 729), fu ritrovato in una tomba a camera, nella località di Fonte Rotella, nella tenuta [...] . Anche le anse del cratere, con la figura della Gorgone, la πότνια, elementi floreali e la scena di Aiace che porta il corpo del morto Patroclo.
Come altri monumenti all'incirca contemporanei, l'Arca di Kypselos (v. vol. iv, pag. 427); il Trono di ...
Leggi Tutto
TALTIBIO (Ταλϑύβιος, Talthybius)
E. Paribeni
È il più famoso tra gli araldi della tradizione epica e colui che illustra più compiutamente la dignità del suo sacro ministero. Da tardi autori è paragonato [...] che si fanno risalire ad una Achilleia di Eschilo ci conserva invece T. presso la tenda di Achille dove si svolge il compianto sul corpo di Patroclo.
Bibl.: K. Robert, Bild u. Lied, Berlino 1881, p. 95; O. Waser, in Roscher, V, 1916-24, c. 37 ss.; V ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...