Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] sull'incrocio del transetto fu ricostruita dopo che era stata distrutta da un fulmine nel 1528.
La cattedrale ha un corpo longitudinale a tre navate di sei campate, un transetto a bracci molto sporgenti, di tre campate ciascuno, con navate laterali ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] nel cratere corinzio e nella laminetta di Perachora. Si può anche osservare che, non tanto l'agguato, quanto la vera lotta corpo a corpo è lo schema favorito dalla ceramografia a figure nere. Se la lotta con Atalanta è da pari a pari, con i due ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] da vòlte a crociera, esternamente fusi in un solo corpo sostenuto probabilmente da arcate cieche altissime a contrasto del , protette da tegole e contenenti ciascuna un solo corpo. Importante nell'ambito cittadino lo xenodochio di Pammachio accanto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] . Lì vissero in villaggi autonomi (Zibido) e una parte di essi formò la guardia del corpo di Rosamunda, andata in sposa ad Alboino. Queste guardie del corpo ebbero un ruolo essenziale nella rivolta contro Alboino, scoppiata nel 572 e organizzata da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] , pertanto sulla fine del VII secolo, a opera di cristiani in fuga. A ogni modo una lunga tradizione lega la presenza del corpo di Agostino a Cagliari, ove lo si vuole deposto in un ambiente ipogeo all’interno dell’ambito urbano di età romana, ai ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] maturo ellenismo. Le braccia sono moderne; quindi non ne conosciamo il movimento originale e gli eventuali attributi. La testa ed il corpo mostrano però che la dignità e la nobiltà della figura della dea non venivano rese da un tranquillo e statico ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] stabilirsi tra il modellatore o l'animatore e il corpo inanimato disteso del primo uomo, è alla base delle è tuttavia un rilievo di Samo che raffigura parte di un corpo umano percorso e come decorato da sottilissime catenelle.
Monumenti considerati. ...
Leggi Tutto
CHIAROSCURO
R. Bianchi Bandinelli
Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo [...] C. (per esempio della cerchia di Brygos) il ch. è accennato con strisce nastriformi formate da brevi tratteggi che modellano il corpo dei cavalll e poi, più raramente, degli uomini. In relazione con l'interesse per i rapporti di spazio se ne trovano ...
Leggi Tutto
NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria)
N. Bonacasa
Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] cinta ha 11 torri e altrettanti accessi; 4 torri principali, sistemate alle estremità del perimetro, sono a doppio corpo aggettante e proteggono una porta arretrata, che è collegata alla muraglia con due possenti riseghe. Scale interne danno accesso ...
Leggi Tutto
ORECCHINO (ἐνώτιον, inauris)
L. Breglia
Risale come oggetto di ornamento a fasi antichissime di civiltà, anche se, rientrando negli elementi del costume, può essere più o meno usato nei diversi ambienti [...] , Les bijoux anciens et modernes, Parigi 1867, p. 86) in cui però al baccello centrale si aggiungono in corpo rigido due globetti laterali ed un pendaglio centrale dello stesso metallo; anche allo stesso tipo fondamentale possono essere riportati gli ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...