ANTIGONE (᾿Αντιγόνη, Antigñne)
C. Caprino
Figlia di Edipo e sorella di Eteocle, Polinice, Ismene. Secondo la tradizione epica la madre era Eurigania; secondo i tragici, Giocasta.
In Sofocle, A. accompagna [...] descritta da Filostrato (Imag., 2, 29), illustra le Fenice di Euripide; l'ultima, invece, con A. e Argia che sollevano il corpo di Polinice per portarlo sul rogo, ricorda il racconto di Igino. Le Fenice sono illustrate anche nelle coppe omeriche e in ...
Leggi Tutto
SAMARRA
A. Bisi
Località preistorica mesopotamica, situata sul Tigri a N di Bagdad, da cui prende nome un tipo di ceramica del V millennio a. C.
Nel maggio del 1911 E. Herzfeld rinvenne, al di sotto [...] triangoli (le teste), semicerchi (le braccia congiunte), e gruppi di triplici tratti verticali che rappresentano in modo "abbreviato" il corpo o, più verosimilmente, la lunga veste (un vaso da Rey, Iran, presenta un motivo analogo, ma reso in modo ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (v. vol. vi, pp. 31 s.)
L. Beschi
In periodo geometrico (dall'850 a. C. circa), P. doveva essere dominio di Megara, come i centri vicini di Aegosthena [...] . L'altare di P. rientra in una classe monumentale, caratteristica per culti ctoni, come testimonia il bòthros che penetra nel corpo dell'altare sull'asse centrale di esso, e tipica dell'area culturale che gravita attorno a Corinto. E che esso fosse ...
Leggi Tutto
TERRA MATER
N. F. Parise
Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] sinistra ed una patera nella destra. Un altro tipo iconografico assai più caratteristico mostra la dea giacente, con la parte superiore del corpo nuda, spesso velata, con spighe e frutti fra i capelli o in grembo e con una cornucopia o un ramo o un ...
Leggi Tutto
CASTELLUM DIMMIDI
L. Rocchetti
Forte romano; posto avanzato nel deserto africano, fondato nel 198 da Settimio Severo, abbandonato dai Romani dopo 40 anni, durante i quali vi ebbe stanza quasi sempre [...] dei Principia presentava una pianta del tutto originale, di cui resta ben visibile il sotterraneo. Questo è formato da un corpo rettangolare che si apre in fondo al cardo, diviso in quattro ambienti da muri di tramezzo (solamente il secondo, il ...
Leggi Tutto
CAIVANO
O. Elia
Cittadina a N di Napoli, sulla via da Aversa a Capua, quasi a mezza strada, nell'ampia ed ubertosa pianura campana, che si distende oltre la cinta delle colline napoletane. Caivano occupa [...] pressi del Castellone e sono tuttora visibili. Non è ancora trovato il grandioso anfiteatro dove sarebbe stato cremato il corpo di Tiberio (Svetonio).
Atella era attraversata, oltre che dalla via principale Napoli-Capua, anche da una via trasversale ...
Leggi Tutto
FALERA
M. T. Amorelli
In latino questo nome è usato solamente al plurale (phalerae). Le f. sono dischi metallici spesso lavorati a rilievo, con funzione ornamentale. Gli antichi le usavano molto, sia [...] a sbalzo, molto rilevati. Otto di esse sono discoidali, una è semilunata. Questa presenta una decorazione con un duplice corpo di sfinge alata con unica testa; delle altre otto una rappresenta una maschera di Medusa, un'altra una maschera leonina ...
Leggi Tutto
GĪZAH
S. Donadoni
ZAH Non lontana dall'odierno Cairo, è una delle necropoli della antica Memfi. La località è stata scelta dai faraoni della IV dinastia, che vi costruirono le loro piramidi, i loro [...] ; quello di Khephren è il più interessante. Scoperto nel 1852, ebbe il nome di "Tempio della Sfinge", e consta di un corpo quadrangolare tagliato nella roccia e rivestito di lastre di granito, entro il quale è situato un vestibolo ed una sala a T, il ...
Leggi Tutto
UŠHEBTI
Red.
HEBTI Si indicano col nome u. le statuette, di materiale e di dimensioni variabili, che si trovano nelle tombe egiziane a cominciare dal Medio Regno (v. egiziana, arte) e che si fanno sempre [...] Periodo Intermedio, nella XVII dinastia, gli u. sono di legno, estremamente grossolani, con solo il viso abbozzato e il corpo informe, su cui è scritta con inchiostro la formula magica succitata. Nel Nuovo Regno si ha invece varietà nel materiale ...
Leggi Tutto
TERSITE (Θερσίτης)
E. Paribeni
Nell'antico mondo epico T. è quello che i moderni chiamano l'antieroe, il personaggio brutto, vile, offensivo che deve dare lo stacco necessario alla programmatica, uniforme [...] l'altera melanconia di Achille isolato al centro nel tabernacolo come sotto la tenda, la furia compressa di Diomede e il corpo insepolto di T. giacente in primo piano, il capo separato dal busto. In questo caso assenti sono i caratteri di peculiare ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...