SÎNTANA DE MUREŞ, Cultura di
B. Mitrea
La località è situata presso le sorgenti del Mures, nella Transilvania orientale (Romania). In seguito agli scavi del 1903, la sua necropoli è divenuta eponima [...] qualità della ceramica e la sua ricca gamma di forme: scodelle e catini dai variatissimi profili, brocche con corpo bitroncoconico, troncoconico, cilindrico, ovoidale e globulare con collo cilindrico e, raramente, con la bocca trilobata, di evidente ...
Leggi Tutto
KHIRBET ET-TANNŪR
G. Garbini
R Località della Giordania a S-E del Mar Morto, presso il wādī el-Ḥesā, nella quale si trovano le rovine di un tempio nabateo.
Le rovine sono state scavate nel 1937 da N. [...] con il tipo dello Zeus-Hadad: in una scultura il dio appare in piedi, con il capo sproporzionatamente grande rispetto al corpo, e due vitelli (tori) ai lati; la stessa divinità è raffigurata in altre teste e verosimilmente anche in una di stile ...
Leggi Tutto
UGENTO (Uzentum; Οὔξεντον)
N. Degrassi
Centro messapico, poi municipio romano (Plin., Nat. hist., iii, 11, 105) sulla costa occidentale del Salento, ricordato nella Tabula Peutingeriana e dagli Itinerarî [...] di U., cui era destinata. La forte componente ionica su un substrato dorico-peloponnesiaco, con conseguenti apparenti discordanze tra corpo e volto, la avvicinano all'arte tarantina, di cui la nota Dea di Berlino, posteriore di alcuni decennî, è ...
Leggi Tutto
GHENELEOS (Γενέλεως)
Red.
Scultore greco operante a Samo nel VI secolo a. C. La sua firma si trova sull'orlo inferiore della veste di una figura femminile seduta in trono, indicata col nome di Phileia, [...] , all'interno, l'animazione del sottile giuoco ornamentale di linee, che accompagnano con morbida scioltezza le forme del corpo prendendo motivo sia dal costume samio a fitte pieghe, sia dai capelli resi con geometrico spartito di perle sfaccettate ...
Leggi Tutto
NUMERUS
S. Ferri
È termine tecnico principalmente della musica, della poesia e della danza, ed equivale ai due termini greci metron e rhythmòs (in numerum exsultare; se movere extra numerum).
Il termine, [...] limitativo critico-retorico di èumetros o èurythmos; Mirone cioè "sa scegliere bene e collegare ritmicamente i varî segmenti del corpo; ma lungi dal costruire un unico e solo ritmo, per volontà sua, o per incapacità, lascia intervallati e separati ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] legno (tasso o bosso), poi in metallo e fibra di vetro, attualmente composito, in materiali diversi (legno o metallo per il corpo principale, fibra di vetro per le due estremità flettenti, lega leggera per l’impugnatura; la corda è di fili di dacron ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] lignei), o sepolture in giara. Nell'isola di Kyushu prevalgono le sepolture in giara capaci di accogliere l'intero corpo del defunto. È documentato anche l'uso di tombe a cista segnalate da dolmen su probabile influenza delle pratiche funerarie ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] della faccia. Rispetto all'uomo moderno e arcaico sono rilevabili altre differenze: le dimensioni del palato sono simili, ma il corpo della mandibola, che manca di un mento ben marcato, è più robusto. Le corone dentarie sono generalmente più grandi ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] in Chalchi (cosiddetto Palazzo di Teodorico, a S di S. Apollinare Nuovo). Fra le due ricordate chiese, era ubicato anche il corpo di guardia del Palazzo (excubitum = nel Medioevo ad scubitum); vicino a questo era la Moneta aurea attraverso la quale è ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] at Sim'ān, intorno alla colonna dove per più di quarant'anni aveva vissuto il santo. Il santuario è costituito da quattro corpi basilicali che si staccano da un ottagono centrale, scoperto, dove rimangono i resti della colonna; a S-E di questo nucleo ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...