BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] fino allo stomaco e più giù al basso ventre ed appaiono intere le braccia. La tunica riveste il corpo e spesso si snoda sopra di essa il paludamentum con pieghe ampie, profonde ed orlo a frange, o la toga che esce dalla zona intorno alla vita con ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] ivi accumulate servivano per l'erezione degli edifici pubblici e privati, e l'escavazione di numerosissimi monumenti nel corpo stesso della montagna. L'occupazione romana e la istituzione nel 106 d. C. della provincia di Arabia, rallentarono ...
Leggi Tutto
TELLŌ (da Tell el-Luh, "colle della tavoletta")
A. Bisi
Odierna località della bassa Mesopotamia. Il nome antico della città è Lagash (shir.bur.la.), scritto ideograficamente.
Il nome di Lagash appare [...] l'iconografia di un dio dalle orecchie di toro, il cosiddetto "dio nel sarcofago", tenente una mazza e una hàrpe; il suo corpo è avvolto in una guaina ricoperta da strani oggetti ovoidali tenuti fermi da corde (giare, o forse armi, per assicurare la ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] sono altre quattro immagini isolate non più in scorcio. Laddove le figure hanno le ali, queste non si dipartono dal corpo dell'animale ma ne costituiscono come un supporto (esempio: Libro di Armagh, Dublino, Trinity College). Lo stesso accade in un ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] grandi marmi, la testa e la parte superiore del corpo di una dea, che rivela chiaramente caratteri misti tardo- . Sembra certo, comunque, che il motivo della parte inferiore del corpo, così flessuosa, sia ripreso dalle opere dei primordi del IV sec ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (C. Iulius Caesar)
A. Giuliano
Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] svenimento ed incubi nel sonno. Due volte fu colto da epilessia nel disbrigo degli affari. Meticolosissimo nella cura del corpo, non solo si faceva radere e tagliare i capelli con grande accuratezza, ma anche depilare, per questo era biasimato ...
Leggi Tutto
Angilberto II
M. Delle Rose
Arcivescovo di Milano dall'824 all'859, A. è da considerarsi uno dei protagonisti della vita politica e religiosa milanese in età carolingia. Probabilmente di origine franca, [...] I (822-823). Per suo desiderio avvennero pure importanti traslazioni di reliquie, in relazione a interventi in chiese e monasteri: il corpo di s. Calogero, prima dell'843, fu portato da Albenga al monastero di S. Pietro di Civate; le reliquie dei ss ...
Leggi Tutto
LEDA (Λήδα, Λήδη; Leda)
A. Giuliano
Figlia di Thestios, re di Etolia, sposa di Tindaro, re di Sparta.
Secondo una versione del mito avrebbe covato un uovo dato alla luce da Nemesi (v.), amata da Zeus, [...] roccia, accoglie in grembo il cigno inseguito dall'aquila e lo difende alzando un lembo del mantello.
Le proporzioni del corpo, l'espressione assorta del volto, il trattamento del panneggio hanno fatto pensare che l'autore della scultura sia stato ...
Leggi Tutto
NĀVḌĀ ṬOLĪ
C. Silvi Antonini
Ī Località dell'India centrale, situata sulle rive del fiume Narmada (o Narbada). (Il nome sembra derivare dal termine navdas, "marinai", come conferma il fatto che attualmente [...] tecnica. Le forme variano dalle giare, ai calici su basso stelo, alle ciotole, alle bottiglie con collo alto e corpo carenato e si ripetono senza sostanziali modificazioni anche nel vasellame di altro colore. (Solo due di esse sono del tutto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Novilara
Francesca Ceci
Novilara
Centro situato 7 km a sud di Pesaro, in cui si rinvenne un’importante necropoli picena di oltre 300 tombe, suddivise tra il fondo [...] medioadriatica, utensili da lavoro, vasellame d’impasto tra cui i cosiddetti kothones, una forma tipicamente picena con corpo lenticolare, bocca rotonda e ansa sormontante a disco. Il materiale rinvenuto nelle sepolture attesta intensi rapporti e ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...