POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] Nino Bixio, Ugo Assereto e Agostino Bertani, per prendere parte alla seconda guerra d’indipendenza, arruolandosi come volontario nel corpo dei cacciatori della Magra, di lì a breve trasformato in brigata «Modena» (41° reggimento). Entrato in tal modo ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] essi in quel momento già sistemati o no.
Del complesso mnesicleo i Propilei veri e proprî - cioè il corpo centrale dell'intera costruzione - tipologicamente ripetevano, in proporzioni maggiori e arricchiti nell'impianto (per la descrizione v. vol ...
Leggi Tutto
CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra)
P. Orlandini
Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] la tipologia dedalica, con i capelli scendenti a boccoli sulle spalle, la vita stretta dalla cintura e la metà inferiore del corpo riprodotta come una massa compatta. Su un cratere tardo-corinzio è invece raffigurata la partenza di Ettore: C. assiste ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] sia tecnico-stilistico portano a collocare in questo stesso secolo la costruzione, dalla parte opposta dell’edificio, del corpo quadrato affiancato da due torri gemelle, una delle quali sopravvive nell’attuale campanile. Questa struttura, la cui ...
Leggi Tutto
taglio, strumenti da
Giorgio Bertoni
Dai coltelli di pietra ai coltelli di luce
Selci, coltelli, forbici, ma anche spade e bisturi: sono migliaia le forme che gli strumenti per tagliare hanno assunto [...] però conosciuto in età antica e già i Romani lo utilizzavano in alcuni interventi chirurgici per separare le parti molli del corpo.
La sua forma non è molto cambiata nel tempo. Oggi il bisturi è una lama molto affilata di pochi centimetri, fornita ...
Leggi Tutto
BUSIRIDE (Βούσιρις, Βούσειρις)
L. Rocchetti
Leggendario sovrano egiziano che, in obbedienza ad un vaticinio dell'indovino cipriota Phrasios, per allontanare la carestia, condannava al sacrificio i forestieri [...] capo. Eracle raffigurato come immane gigante dal corpo massiccio con muscolatura ipertrofica fa strage degli al British Museum: in essa al centro è l'ara ai cui lati i corpi di Eracle e B. formano quasi due linee parallele e gli Etiopi fuggono due ...
Leggi Tutto
Ager
F. Fité
Cittadina dei Prepirenei catalani, nella regione di Noguera, a km. 60 da Lérida (Lleida). Conserva importanti testimonianze della romanizzazione, tra le quali è da ricordare un sarcofago [...] a quelle di Vich (Vic), Olius o Cardona, nella zona del presbiterio dell'antico edificio, e l'erezione del nuovo corpo di fabbrica, anch'esso a pianta basilicale, con un transetto sopraelevato (Adell, 1982), affiancato da due cupole ogivali sostenute ...
Leggi Tutto
Vedi BUTERA dell'anno: 1959 - 1994
BUTERA
D. Adamesteanu
Moderna cittadina sulla collina a circa 20 km a N-O di Gela; ivi gli scavi condotti dall'Orsi e quelli di questi ultimi tempi hanno rivelato, [...] e il rito dell'akephalia poiché nei pithoi e negli anforoni si incontrarono le teste mischiate alle ceneri del resto del corpo. Il III strato è costituito da epthömbia, monumenti funerarî a piramide gradinata, e da tombe coperte a "cappuccina"; i ...
Leggi Tutto
Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994
COLOSSO di Rodi
L. Laurenzi
Da una legge sacra di Cirene (Solmsen-Fränkel, Inscr. select., p. 60) appare che la parola kolossòs significava la statuetta aniconica [...] solidamente con grossi perni di ferro i piedi di bronzo della statua in una base di marmo, elevò il resto del corpo a strati, avendo cura di preparare, nell'interno della statua, un'intelaiatura di ferro, formata di sbarre orizzontali e di montanti ...
Leggi Tutto
TITHONOS (Τιϑωνός)
E. Paribeni
È un antico dio della luce e come tale il consueto compagno e complemento di Eos. Nel processo di unificazione delle storie mitiche attraverso regolari genealogie, T. diviene [...] giovinetto amato sembra già preparare e anticipare il momento straziante in cui essa porterà, quasi nello stesso modo, il corpo del suo figliuolo morto Memnone.
Le apparizioni di T. nell'arte figurata sono in realtà abbastanza limitate nello spazio ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...