LACHISH
M. Avi-Yonah
Città di Giuda a S-O di Gerusalemme, non lontana da quest'ultima. Di origine cananea, L. è menzionata in fonti egizie fin dal XV sec. a. C.
Tra i resti cananei del luogo, nel fossato [...] 'epoca di quest'ultimo assedio sono le famose "lettere" di L., venti òstraka scritti in ebraico e rinvenuti in un corpo di guardia fuori delle mura, distrutte dal fuoco. Dopo l'esilio babilonese, L. divenne un centro dell'amininistrazione persiana, e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] Beshim e Krasnaja Rečka. Due i santuari scavati nel primo sito; uno di essi, di pianta rettangolare (76 × 22 m), presenta un corpo di locali nel settore d'ingresso, seguito da una corte con porticati lungo i lati lunghi, e un edificio di culto sul ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] il suo contrassegno particolare. Altre volte appare come una sorta di idolo stretto in una sorta di guaina che imprigiona il corpo e con il petto coperto di pesanti bulle. Questa immagine corrente nelle serie monetarie, appare nel curioso rilievo da ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] vascolare, che annovera, analogamente a Thapsos, grandi coppe e bacili su alto piede a tromba e, inoltre, brocche e bottiglie a corpo ovoidale con grande ansa a nastro verticale. La decorazione è, per lo più, incisa, ma è attestata anche una serie di ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] di portici colonnati su cui affaccia una serie di piccole celle. Un ingresso secondario conduce, mediante uno stretto corridoio, a tre corpi di fabbrica: il primo di questi è formato da una corte su cui affacciano un īvān e piccole stanze; contigua a ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] serie di soluzioni planimetriche, corrispondenti alle diverse esigenze liturgiche e funzionali delle chiese dell'Ordine.Ambienti isolati annessi al corpo longitudinale, con funzione di c. sepolcrali o votive, più o meno autonomi da un punto di vista ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] sbuffo alla vita e alzano entrambe le braccia in atteggiamento di dolore. Grossi mascheroni e protomi equine sono applicati sul corpo dei vasi. La loro deposizione come corredo di alcune tombe apule porta a escludere che essi servissero da cinerari e ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] , sul petto del defunto era poggiata una collana di grossi grani di lamina metallica raffiguranti arachidi; i grani sul lato destro del corpo sono d'oro, quelli sul lato sinistro sono d'argento, e dal collo pendono un paio di piccoli tumi cerimoniali ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] 'abbazia di San Gallo.
L'a., generalmente orientata a E, era rialzata di alcuni gradini rispetto al pavimento del corpo longitudinale; nell'epoca più antica, soprattutto in Oriente, e almeno fino all'età carolingia, l'a. poteva essere fiancheggiata ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] . Il ceramografo doveva esser passato attraverso una serie di esercitazioni consistenti a tracciare a contorni una determinata sezione del corpo umano, in modo da giungere a ripeterla con la stessa disinvoltura con la quale si arriva a impadronirsi ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...