Creta
Fabrizio Di Marco
L'isola del Minotauro
Creta fu il centro della civiltà minoica, che con il leggendario re Minosse e i suoi successori dominò il Mediterraneo per oltre duemila anni. La cultura [...] di costruire un palazzo caratterizzato da un intrico di corridoi senza uscita, chiamato Labirinto, per rinchiudervi il Minotauro, mostro con corpo umano e testa taurina, che si cibava di carne umana e a cui ogni anno era offerto il tributo espiatorio ...
Leggi Tutto
ANTINOO (᾿Αντίνοος, Antinñus)
G. Carettoni
Bellissimo giovinetto asiatico, nativo di Bithynium (Claudiopoli, in Bitinia).
Ignoti sono l'anno di nascita ed il modo in cui egli divenne il favorito dell'imperatore [...] , Vertumno, Silvano, Ganimede). Le sculture (oltre metà delle quali sono busti) pongono in risalto la opulenza di forme del corpo, la torbida e triste bellezza del volto, incorniciato da folti riccioli, ma accentuano anche i lati meno simpatici del ...
Leggi Tutto
KOPTOS (Κοπτός, Coptos)
S. Donadoni
Città dell'Alto Egitto, allo sbocco della antica carovaniera del uadi Hammamat, che congiungeva la Valle del Nilo al Mar Rosso. Fin dall'epoca predinastica vi era [...] leone della stessa provenienza e di pari epoca accanto al gusto preciso e grave con cui è resa la massa del corpo, mostra un interesse di descrizione narrativa nell'arricciarsi del muso della belva, che carica di senso naturalistico l'immagine.
Bibl ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] . St. Aposteln, edificata nell’11° sec. in forma basilicale a doppio coro, fu ricostruita (1199-1219) con possente corpo absidale triconco e alto tiburio ottagonale sulla crociera. St. Pantaleon è tra gli esemplari più significativi dell’architettura ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] di Abū Mīnā (Grossmann, 1989a, tavv. 3, 7), il cui transetto a navata unica venne ampliato al principio del sec. 6° in un corpo a tre navi (Schläger, 1965, fig. 1), e la chiesa presso il porto di Hawariyya-Marea, che probabilmente risale al sec. 6 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] periodo, una contemporaneità dei due siti. A Lalma lo stūpa principale della fase più antica aveva un basamento a due corpi, il primo dei quali di altezza minore. In una fase successiva, il pavimento fu rialzato, mediante un riempimento di argilla ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] 1130-1135, ben prima del completamento e della dedica del corpo occidentale, del 9 giugno 1140. I p. gotici di a Moissac, anche se il portico si trova all'interno del corpo occidentale. Doveva forse essere questa la soluzione di Souillac, di Conques ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] , che serviva i piani superiori: in molti casi, particolarmente nell'Italia centrale, la scala poteva essere semplicemente addossata al corpo della c., sia su di un fianco sia anche in facciata. Al piano o ai piani superiori si trovavano normalmente ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] un piccolo vestibolo, si ha accesso a un corpo longitudinale diviso in tre navate con archi sorretti da Trampal. Oggi mancano i due laterali e anche le pareti del corpo longitudinale sono state rifatte. L'unica volta conservatasi, quella sopra ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] È un rilievo molto basso, con un disegno freddo e uniforme. La testa è grande in proporzione al resto del corpo e l'attenzione è concentrata sugli occhi. Queste caratteristiche bizantine predominano su certi tratti classici del modellato e riflettono ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...