TALIA (Θαλία, Talia)
Red.
6°. - Ninfa amata da Zeus: dalla loro unione sarebbero nati i Palici. È un mito localizzato in Sicilia, già noto in Eschilo, Αἰτναῖαι Due sono gli episodî culminanti di questo [...] lo schema noto nel motivo del ratto di Ganimede, e il volo della fanciulla è dato dall'impostazione obliqua del corpo e dalle braccia aperte. È quest'ultimo schema che ritroviamo su piatti sassanidi e in altre ralfigurazioni orientali di incerto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Montefortino di Acervia
Alessandra Caravale
Montefortino di arcevia
Località nel Nord delle Marche, dove tra il 1894 e il 1899 è stata scavata da E. Brizio una ricca [...] pendenti, orecchini, anelli), vasellame metallico e fittile, thymiateria, coltelli, spiedi, alari, oggetti connessi con la cura del corpo e con la palestra (pettini, specchi, strigili, ciste), fibule, dadi, pedine da gioco, statuine fittili. Ceramica ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] decorata di un fregio con navi, di C. Cartilius Poplicola, che fu otto volte duumvir di Ostia, e la cui statua con corpo ideale di tipo lisippeo, purtroppo acefala, iscritta, si è rinvenuta presso il tempio di Ercole.
Alle domus del I secolo, ancora ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] forme, che includono grandi vasi situliformi, basse scodelle talvolta tripodi, vasi di diverse fogge con due coppie di anse sul corpo e sul collo, che nella decorazione, impressa e dipinta a stralucido, distribuita sulle anse, sulla spalla o anche su ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] di fuori delle mura. Eucario, primo vescovo di T., costruì una chiesa dedicata a s. Giovanni Battista, che ospitò il suo corpo e quello dei suoi successori, Valerio e Materno. I vescovi dell'epoca di Costantino, Agrizio (m. nel 330 ca.) e Massimino ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] con la simile produzione insulare.
Interessante è trovare in Beozia i corpi di animali (leoni) divisi a zone come si vedono in Etruria assumere i movimenti liberi dell'arte greca; se il corpo è in riposo come negli animali colossali a guardia dei ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] sec. 13°, il quale, nella particolare fattura delle figure (allusive ai quattro fiumi del paradiso) alla base del corpo cilindrico, può considerarsi modello di una tipologia a figure inginocchiate, che ha nel f. nella Marienkirche di Rostock, datato ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] non era mancata forse già nella produzione artistica precedente. È uno spunto che crea, per risonanza, l'armonia degli assi del corpo. Non è neppure il raggiungimento di una posa naturalistica, perché le figure di P. non sono né ferme né in marcia ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] V sec. a.C.: l'artefice dell'Eretteo dell'Acropoli ateniese ripete fattezze dei Propilei e lega parti diverse in un sol corpo; ma non intende più i significati correlati alle figure e placa tensioni sottili mentre propone incontri aspri di parti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] protuberanze; occasionalmente le giare presentano anche una decorazione dipinta (Red on Buff) nella sezione inferiore del corpo. Particolarmente significativo appare il modello di deposizione, in base al quale le giare erano disposte in gruppi ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...