CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] il Caramanico. Poiché il vicerè era in grave dissenso con John F. E. Acton, primo ministro di Ferdinando IV, prese corpo, fra le altre, la romanzesca ipotesi di un avvelenamento perpetrato dal C. e ispirato dallo stesso Acton: questo benché proprio ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] da Gela, a Siracusa (n. 21894), in cui sul cadavere di Priamo giacente su uno sperone roccioso, N. agita furiosamente il corpo di Astianatte; contemporanea è una lekàne a Napoli da Cuma, uno dei più bei lavori del Pittore Corintizzante (v.) in cui N ...
Leggi Tutto
ONATAS (᾿Ονάτας)
S. de Marinis
1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] essere Kalynthos. Rappresentava (Paus., x, 13, 10) un gruppo di guerrieri combattenti, a piedi e a cavallo, intorno al corpo di Opis, re dei Peucezi, ucciso da Taras e dallo spartano Falanto. Si conserva, forse, parte del basamento: alcuni blocchi ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] III sec. con i Gortini; prima della fine del III sec. i Lati, partecipi del concilio dei Cretesi, usufruivano di un comune corpo di leggi. Alla metà del Il sec., fecero un'alleanza con gli Olinti e stabilirono con cura i confini dei terntori su cui ...
Leggi Tutto
RINALDONE, Civiltà di
F. Rittatore Vonwiller
Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] il maggior numero di tombe spesso intatte. In tale cimitero si è notato che in una tomba detta della Vedovella i corpi erano due, un adulto ed una giovane, la cui deposizione contemporanea è certa: la donna presentava lo sfondamento del cranio nella ...
Leggi Tutto
VROULIÀ, Ceramica di
F. Zevi
Allo "stile di V." appartiene una classe di vasi arcaici caratterizzata dalla decorazione incisa sulla vernice scura del fondo. Ad eccezione di pochi frammenti rinvenuti [...] l'orlo. L'incisione sul fondo scuro con i consueti ornamenti floreali è quasi sempre circoscritta a due sole zone sul corpo del vaso, mentre nei riquadri tra i manici compaiono animali o scene di vario contenuto eseguite nella tecnica a figure nere ...
Leggi Tutto
Mathurā, l'odierna Muttra, fu sin dall'antichità un importante centro religioso del vishnuismo. Situata sul fiume Jumna, lungo le vie commerciali che congiungevano il N-O dell'India con le pianure del [...] e la bocca atteggiata ad un lieve sorriso. Il mantello scende ampio, scoprendo spesso la spalla destra, ed aderisce al corpo in un panneggio sottile, dalle pieghe a linee incise. Nell'impostazione della figura e nella distribuzione dei volumi si nota ...
Leggi Tutto
THALASSA (Θάλασσα)
A. P. Vianello
Personificazione del mare che compare fra le divinità marine solo in età ellenistica.
Bione (xiii, 1) e Meleagro (Anth. Pal., v, 179) ne parlano per la prima volta e [...] sarcofagi e monete, ce la mostrano come una giovane donna, per lo più semisdraiata o emergente dalle acque, nuda nella parte superiore del corpo, con due chele di granchio ritte sul capo, e con un timone o un remo in una mano mentre l'altra regge un ...
Leggi Tutto
SIBERIA
K. Jettmar
Per le culture archeologiche individuabili nello spazio siberiano, si vedano le voci: asia, civiltà antiche dell'; mal′tà; minusinsk, civiltà di; preistorica, arte; scitica, arte. [...] corna e code, vengono trasformate in teste, becchi e simili. Le articolazioni sono accentuate e la parte posteriore del corpo è rialzata. Accanto ad un vivo realismo e ad un'acuta osservazione dei movimenti sussiste una schematica riproduzione, quasi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Ruvo di Puglia
Ettore M. De Juliis
Laura Buccino
Ruvo di puglia
di Ettore M. De Juliis
Centro peucezio (gr. Ρύψ; lat. Rubi), situato circa 30 km a ovest di [...] Medea, elegantemente abbigliata, tiene in mano la scatola dei filtri con i quali ha stregato Talos. Il gigante cretese dal corpo di bronzo, che aveva tentato di opporsi allo sbarco degli Argonauti sull’isola, è raffigurato morente al centro, sorretto ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...