• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1240 risultati
Tutti i risultati [22847]
Archeologia [1240]
Biografie [5105]
Storia [2648]
Arti visive [2420]
Medicina [1482]
Religioni [1326]
Fisica [1187]
Zoologia [1230]
Temi generali [992]
Diritto [946]

protiro

Enciclopedia on line

Nella casa romana, passaggio, o breve corridoio, che unisce la porta che dà sulla strada con quella che immette nell’atrio. Nell’architettura medievale e del primo Rinascimento, piccolo corpo di fabbrica [...] addossato alla parete d’ingresso o al nartece di una chiesa e formato di una volta sorretta sul davanti da pilastri o colonne, forse in origine destinato a riparare dalle intemperie i questuanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: RINASCIMENTO – NARTECE – ATRIO

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Le aree e le tipologie sepolcrali Cina Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] nelle tombe del principe Liu Sheng e della moglie Dou Wan (II sec. a.C.) presso Mancheng (Prov. di Hebei), i cui corpi giacevano racchiusi in "sudari" composti da centinaia di tessere di giada: 2000 tessere cucite con oltre 1000 g di filo d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] , suddivise in due fasi (periodo antico e medio Dawenkou), sono per la maggior parte inumazioni a tumulo, prive di fossa, con il corpo in posizione supina e il capo rivolto a est o a nord-est; solo 8 le sepolture multiple (adulti dello stesso sesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Pasquino

Enciclopedia on line

Pasquino Nome dato dai Romani a un corroso e mutilo gruppo marmoreo, copia di un originale ellenistico pergameno (3° sec. a.C.) raffigurante probabilmente Menelao nell’atto di sostenere il corpo di Patroclo (altra [...] copia, meglio conservata, nella Loggia dei Lanzi a Firenze), che il cardinale O. Carafa fece collocare nel 1501 su un piedistallo nella piazza poi detta di P. (anticamente piazza di Parione), dove tuttora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – EUROPA – ITALIA – MANUFATTI – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: CELIO SECONDO CURIONE – LINGUA ITALIANA – RINASCIMENTO – CINQUECENTO – PASQUINATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasquino (1)
Mostra Tutti

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] che tanto più opera a favore del defunto quanto più stretto è il rapporto tra il supporto scrittorio del libro e il suo corpo. Le formule stesse che lo compongono derivano in parte da quelle dei Testi dei Sarcofagi e persino da quelle dei Testi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

PASQUINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PASQUINO dell'anno: 1963 - 1996 PASQUINO G. Bermond Montanari Questo nome venne dato nel Rinascimento ad un gruppo marmoreo corroso e mutilo, che rappresenta Menelao che sostiene il corpo di Patroclo. [...] Dopo la scoperta, avvenuta a Roma, questo gruppo fu posto in un angolo di Palazzo Braschi, dov'è tuttora. Incerta è l'origine del soprannome, che sembra derivare dalla vicinanza della bottega di un sagace ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] stato ricostruito sul muro di cinta della villa Blanc di via Nomentana. Consta di un dado quadrato in tufo sormontato da un corpo cilindrico a blocchi isodomi di marmo lunense con base adorna di un motivo a foglie di acanto. Il cilindro è coronato da ... Leggi Tutto

TIMONIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMONIDAS (Τιμονίδας) L. Banti Ceramografo corinzio, che ha dipinto e firmato un notissimo vaso a bottiglia del Museo Naz. di Atene, (MN 1 = CC 620): Timonidas m'egraphe. Sul corpo è rappresentata una [...] scena complessa, a vari personaggi, l'agguato a Troilo. La composizione e le figure si gustano solo nel disegno, che svolge l'episodio su superficie piana, perché la complessità della scena e la tecnica ... Leggi Tutto

ELEUSI 707, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELEUSI 707, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che prende nome dall'anfora a lungo collo 707 di Eleusi, con leoni, sfingi e sirene sul corpo e due gruppi di due donne [...] sul collo. Il pittore, a cui sono attribuiti due altri frammenti, uno di Eleusi 846, con giovani e una civetta, ed uno dell'Agorà P 2034, con una sirena o sfinge, fu attivo nel primo venticinquennio del ... Leggi Tutto

LOUVRE-ANCELLA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOUVRE-ANCELLA, Pittore della (Louvre Maid Painter) E. Paribeni Ceramografo attico operante nell'estremo V sec. a. C. J. D. Beazley attribuisce alla sua mano un gruppo di lèkythoi a corpo rigonfio di [...] dimensioni miniaturistiche, in cui viene ripetuta quasi senza variazioni la figura di una piccola ancella un po' incurvata nell'atto di porgere un cesto. Null'altro che la singolarità del motivo così umile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 124
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
corputo
corputo agg. [der. di corpo], letter. – Corpulento, corposo, in senso proprio e fig.: Tolse una pelle di c. e grassa Capra (Pindemonte).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali