L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] a fossa; in entrambi i casi la sepoltura (o il luogo in cui era avvenuta la cremazione) veniva ricoperta da un tumulo. I corpi erano deposti supini su giacigli di canne, con il capo orientato a ovest o a sud-ovest, all'interno di una struttura lignea ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] le 12 immagini dello Z. circondano la scena centrale in ordine sparso. Nella statua di Arles le 12 figure sono scolpite sul corpo di Aion fra le spire del serpente, e sulla statua della Biblioteca Vaticana compaiono l'Ariete e la Bilancia (sul petto ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] spiedi medievali da guerra non poterono però servire a uno scopo analogo perché la cuspide era molto lunga rispetto al corpo confitto e sarebbe stato comunque difficile estrarla subito per poter riusare l'a. se fosse penetrata fino alle brevi alette ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] di donne è assai frequente il tipo con lunga tunica e mantello a pieghe rade cadenti simmetricamente ai due lati del corpo, collari e un vaso fra le mani, in atteggiamento assai ieratico. Un notevolissimo esemplare, nel museo di Madrid, ricorda una ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] conservata soltanto la torre quadrata di Pierre Mauran (56, rue du Taur), un tempo alta m 20 e affiancata da due corpi abitativi disposti a squadro e rimaneggiati nel sec. 14°: due sale coperte a crociera ogivale, quella del primo piano illuminata da ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] , a sua volta bilanciata, su due lati, da volte a quarto di cerchio; cupola e volte sono racchiuse in un corpo trasversale. Sul transetto si aprono un coro e un presbiterio, circondati da un deambulatorio con cappelle radiali. All'esterno le masse ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] epoca bizantina rimane ignota, costituiva il nucleo ecclesiale di un monastero. Nel suo impianto originale essa si presentava come un corpo di fabbrica circondato su tre lati da una galleria, aperta sui lati ovest e sud; la cronologia del complesso ...
Leggi Tutto
IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus)
G. Gualandi
Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] vetri e di anfore di tipo punico e numerose statuette fittili raffiguranti uomini o donne, di modellazione sommaria e schematizzante, con corpo ovoidale o campanulato, la cui datazione oscilla tra la fine del VII e il V sec. a. C., con confronti con ...
Leggi Tutto
FARO (ϕάρος; pharus)
F. Castagnoli
Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] f. di Taposiris Magna (Abu Sir), sulla costa occidentale del Delta, di età tolemaica, composto di base quadrata, alto corpo ottagonale, torre cilindrica (esso è anche raffigurato probabilmente in una pittura di una tomba della stessa località). A due ...
Leggi Tutto
DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses)
L. Laurenzi
Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] romana. Nella copia migliore, del Museo Vaticano, si osserva come nella rielaborazione del tipo per la traduzione in marmo, il corpo sia divenuto più esile e il ritmo sia stato alterato, poiché il ginocchio destro è stato maggiormente abbassato, per ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...