Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIO (M. Antonius)
M. Borda
Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C.
Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] , di bell'aspetto, dal naso aquilino e barba ben curata; Cicerone (Phil., II, 25) dice ch'egli aveva un corpo di gladiatore.
Ad A. vivente, furono dedicate molte statue onorarie, specie in Oriente: ad Alessandria, dove era rappresentato insieme a ...
Leggi Tutto
Vedi PENTESILEA dell'anno: 1965 - 1973
PENTESILEA (Πενϑεσίλεια, Pentesilēa)
E. Paribeni
Regina delle Amazzoni, figlia di Ares, guida le sue guerriere in aiuto di Troia, dove muore, vinta da Achille. [...] emerge principalmente nei sarcofagi, Achille non combatte e non ha più le armi, ma solo sostiene tra le braccia il corpo abbandonato della fanciulla a cui il sempre più dominante erotismo assegna vesti leggere e nudità. Per molti sensi lo schema è ...
Leggi Tutto
DEA SYRIA
B. M. Felletti Maj
La Dea S., divenuta popolare in Italia attraverso i suoi erranti sacerdoti, che ne recavano l'immagine fra gli strati più umili della popolazione, là dove si trovavano mercanti [...] al tempo di Alessandro. E analogo doveva essere l'aspetto della dea nel tempio di Ascalon, ove, però, essa era raffigurata col corpo a coda di pesce (i pesci erano sacri ad Atargatis anche a Bambyke) e col nome di Derketo. In età romana, invece ...
Leggi Tutto
DÈMONI
M. Floriani Squarciapino
Creazione filosofica più che oggetto di un culto reale e popolare il dèmone (δαίμων) ha nella poesia e nella filosofia greca, e di riflesso in quella romana, molteplicità [...] morte, sono le caratteristiche di queste creature infernali alla cui ripugnante e grottesca bruttezza aggiunge orrore la tinta scura del corpo, che giustifica la definizione di dii atri coloris data per i d. infernali da Plinio (Nat. hist., x, 25 ...
Leggi Tutto
OLIVETO CITRA
P. C. Sestieri
Località in provincia di Salerno, a non molta distanza da Eboli, in una posizione elevata, da cui si domina l'alta valle del Sele. Numerose e vaste necropoli di varie epoche [...] sulla sommità, che fa pensare a una stilizzazione dell'ansa cornuta. Comuni sono pure le anforette d'impasto buccheroide con corpo baccellato, che si ritrovano quasi identiche a Cuma, che deve essere stato il centro di diffusione, nella Valle del ...
Leggi Tutto
ETHOS (τὸ ἔϑος)
S. Ferri
In latino: mos, habitus, indoles moralis. È particolarità della retorica, la quale presentando varî tipi di individuo (l'iracondo, l'avaro, il pio, il rustico, il timido, il [...] e sfrenati e commossi (Quint., vi, 2, 8). Anche l'arte arcaica ha cercato di esprimere coll'atteggiamento del corpo e con le linee del viso qualche sentimento ("sorriso arcaico", elemento, tuttavia, piuttosto di stile che di espressione psicologica ...
Leggi Tutto
AURIGA
A. Rumpf
Una persona che guida un cocchio può naturalmente essere rappresentata nell'arte di ogni tempo nel costume che essa usa comunemente. A partire dalla fine dello stile geometrico, infatti, [...] che, secondo il colore delle fazioni (russata, albata, prasina, veneta) è rossa, bianca, verde o azzurra. Intorno al corpo, come fasciatura profilattica contro la rottura delle costole, viene fatta una complicata legatura. Ginocchia e stinchi sono ...
Leggi Tutto
ARISTAINETOS (᾿Αρισταίνετος e ᾿Αριστένετος)
G. A. Mansuelli
Architetto greco autore, secondo una iscrizione metrica trascritta da Ciriaco d'Ancona, del tempio di Adriano a Cizico, incominciato al principio [...] ) dice che era a tre piani, allusione alla galleria interna, ma anche al sistema di gallerie che erano praticate nel corpo del krepìdoma. Della costruzione parla inoltre Xifilino, presso Zonara, xii, i. Circa il nome dell'architetto è da rilevare che ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] nel Paleolitico.
Sport
Attrezzo di forma lenticolare, usato dagli atleti nelle gare di lancio; è costituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche di ferro e circondato da un anello metallico.
Piastra di gomma vulcanizzata ...
Leggi Tutto
cretese-micenea, civiltà Denominazione corrente delle culture, per molti aspetti strettamente legate, di due antiche civiltà, in parte contemporanee, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, l’altra [...] dei re, i quali forse detenevano tutti i poteri religiosi e legislativi; accanto a quelli doveva esistere un numeroso corpo di funzionari amministrativi, con gradi e sigilli particolari; a capi militari era affidato l’esercito. La donna godeva di ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...