L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] capelli (cfr. Il., XXIV, 135 e 152-53). I corpi venivano avvolti probabilmente in bende o in tela, come sembrano indicare di Volo, usata solamente nell'ET II, contiene più di 20 corpi, la Tholos I di Trapana, utilizzata dall'ET I all'ET IIIC ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] , sacerdotessa o musa, al rilievo neoattico con Venere e Amore. Prescindendo dai ritratti e da una grande figura di Ganimede dal corpo in marmo frigio e dalla testa in marmo bianco, rapito in cielo dall'aquila e che forse era collocato in posizione ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] : "la torre di Vesona" a Périgueux; cruciforme: a Sanxay, Vienne). Generalmente è circondato da un deambulatorio più basso del corpo centrale, coperto da travi di legno. È poco luminoso, essendo le finestre strette e situate in alto; il tempio ha nel ...
Leggi Tutto
AIACE Telamonio
G. Cressedi
Eroe omerico, figlio di Telamone.
L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, [...] rosse, ma preferiti dagli artisti furono gli altri tre episodi del duello con Ettore, della difesa delle navi, della lotta per il corpo di Patroclo. Pausania (v, 19, 2) dice che il duello con Ettore era raffigurato sull'arca di Cipselo; a noi è noto ...
Leggi Tutto
EFIREI, Vasi
Red.
Classe di vasi micenei (v. minoico-micenea, arte) così denominati dall'omerica città di Ephyra, che si è pensato di identificare con la località di Korakou, dove sono venuti in luce [...] a sfaldarsi delle altre.
La forma tipica ed unica di questa classe di vasi è la coppa di piccole dimensioni, dal corpo profondo semiovoidale su basso piede e con due anse a nastro verticali impostate sul labbro, che è leggermente espanso. È una ...
Leggi Tutto
ARMODIO E ARISTOGITONE (᾿Αρμόδιος καὶ ᾿Αριστογείτων)
E. H. Wedeking
Cittadini ateniesi, uccisori di Ipparco, il figlio minore del tiranno Pisistrato (514 a. C.). Il ricordo di questi due amici e delle [...] , fu offerta quando, nel 1939, in prossimità di S. Omobono sotto al Campidoglio, fu trovata una replica del corpo dell'Aristogitone napoletano sul quale combacia esattamente la testa del Vaticano. Quest'ultima, per quanto riguarda la capigliatura e ...
Leggi Tutto
HIERAKONPOLIS (῾Ιεράκων πόλις)
S. Donadoni
L'odierno Kōm el-Āḥmar, è una delle città più antiche dell'Egitto, la cui storia ed importanza risalgono al periodo predinastico, durante il quale essa fu capitale [...] e che porta dietro le spalle un bambino che le si aggrappa. Il braccio destro è steso in basso, ma staccato dal corpo, il sinistro è ripiegato a sostenere il figlio. Una simile figura non può avere un equilibrio statico, ed è costretta ad affrontare ...
Leggi Tutto
Vedi ANACREONTE dell'anno: 1958 - 1994
ANACREONTE (᾿Ανακρέων)
G. Sena Chiesa
Poeta lirico greco, nato a Teo, città ionica dell'Asia Minore. Visse nel VI sec. a. C. La sua poesia fu essenzialmente di [...] (Gliptoteca Ny Carlsberg), probabilmente di epoca antonina, è la migliore e l'unica di cui sia conservato anche il corpo della statua.
Il poeta è ritratto in "nudità eroica", ben bilanciato sulle due gambe, con un leggiero mantello sulle spalle ...
Leggi Tutto
MADARA
A. Frova
Villaggio della Bulgaria nordorientale, distretto di Sciumen, a pochi chilometri da Pliska, la capitale del primo regno bulgaro. La fortezza, costruzione in grossi blocchi di pietra, [...] dei rilievi rupestri sassanidi e si distingue per il modo naturalista e monumentale insieme di trattare le forme del corpo umano e animale ed anche per l'illusione spaziale. Dalla combinazione delle scene di caccia, rappresentate sui vasi sassanidi ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] a integrare all'architettura cittadina: da un lato il distrutto S. Adriano di Trigoso (fondazione fliscana del 1245), dall'altro il corpo aggiunto nel 1277 al S. Pietro di Portovenere e la cappella di S. Anastasia nel castello di Lerici (1256-1260 ca ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...