Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (urna)
G. A. Mansuelli
L'u. cineraria, detta anche ossuario, è essenzialrnente connessa alla pratica della cremazione, anche se dal punto di vista morfologico i [...] spesso in realtà un piccolo sarcofago. In Etruria si sviluppa, a partire dal III sec., l'u. decorata di rilievi sul corpo e con coperchio cui è sovrapposta la figura sdraiata o semisdraiata del defunto, oppure della coppia di defunti (il tardo mondo ...
Leggi Tutto
TOERIS (forma greca del nome egiziano Twrt "la grande")
A. M. Roveri
Divinità femminile egiziana con aspetto di ippopotamo che godette di un culto assai popolare.
Il nome attestato fin dal Medio Regno, [...] dea della inondazione. In tale ruolo ha una testa umana ed è avvolta in un mantello che lascia intravvedere il corpo di ippopotamo.
Inoltre ella è connessa con altre divinità, soprattutto con Iside e Nut. Una rappresentazione di Iside-T. presenta ...
Leggi Tutto
GITIADAS (Γιτιάδας, Gitiadas)
G. Pesce
Architetto, scultore e poeta spartano, fiorito nel sec. VI a. C., rappresentante in arte della scuola laconica arcaica.
Le fonti letterarie informano che restaurò [...] posa rigidamente frontale, con elmo in testa, scudo rotondo nella sinistra e lancia nella destra sollevata, la parte inferiore del corpo inguainata in una veste decorata a fasce orizzontali. Non è chiaro se su queste zone o se sulle lastre metalliche ...
Leggi Tutto
NESSO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante negli ultimi due decennî del VII sec. a. C. Prende il nome dalla monumentale anfora funeraria del museo di Atene n. 1002 con una figurazione [...] è il piccolissimo eroe, ma la Chimera dal rictus selvaggio e dalla grande chioma a riccioli uncinati che domina, con il grande corpo ondulato, gran parte della superficie del vaso. Con il Pittore di N. si introduce un nuovo equilibrio: le immagini ...
Leggi Tutto
TESEO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico a figure nere, operante nei due decennî intorno al 500 a. C. La sua personalità venne per primo intravista come quella del pittore più corretto e consapevole [...] (Acropoli, n. 1306), o l'incredibile duello tra un'amazzone montata su un leone e il favoloso, infantile drago dal corpo sferico scompartito in variopinte losanghe da Arlecchino nel museo di Boston (n. 99.523). Nell'estrema rarità di figure divine ...
Leggi Tutto
PANDARO (Πάνδαρος)
P. Moreno
Personaggio omerico, figlio di Licaone, licio, combatteva come alleato dei Troiani contro i Greci; è ricordato come arciere (Il., ii, 827) e come auriga di Enea (v, 167 ss.) [...] frigio, cioè il costume convenzionale del guerriero orientale, ed è armato d'arco, e nella scena della lotta attorno al corpo di P. stesso, che, secondo il testo omerico, è rappresentato inerme. Non meglio distinto dal tipo generico dell'arciere, se ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] tipo della crux gemmata quando la croce che divide la coperta è ornata di perle e di pietre preziose. Se la croce sorregge il corpo di Cristo si è di fronte al tipo crucifix. Se il quadrato formato dalla croce è ampliato a campo figurativo, si ha il ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] il regno dell'ultimo imperatore ottoniano Enrico II (1002-1024). Consacrata - ma non compiuta - nel 1029, essa consisteva in un corpo longitudinale a tre navate a copertura lignea e arcate su pilastri e in una torre-portico, analogamente a quanto ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] funerario; tomba) la s. non è mai stata abbandonata e fin dai più remoti esempi presenta quella complementarietà fra corpo, apparato figurale ed apparato epigrafico che è proprio del monumento nel suo completo significato, anche se la sua dimensione ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] e nella sciattezza del lavoro di bottega. Si limita sempre di più il repertorio degli animali e si tende ad allungarne il corpo a volte in modo esagerato e sgraziato, sì che bastino sempre meno figure per riempire una zona. I motivi di riempimento ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...