Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] laterale, la deposizione di defunti in posizione contratta, l'uso da un certo momento in poi di letti su cui deporre il corpo sono tutti elementi nella tradizione delle culture nubiane del III-II millennio a.C. e oggi ci sono ben pochi dubbi che l ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] ai più diffusi servizi per lavacro composti da brocche e patere ansate per la toletta femminile o per la cura del corpo dei bambini, se ne dovette aggiungere certamente anche una rappresentativa connessa al ceto del loro possessore e ribadita dal ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] anche nell'articolazione in alzato a configurare i matronei; l'innesto del transetto voltato a botte, quasi un autonomo corpo trasversale, si connette al nodo del tiburio e allo sviluppo del presbiterio e dell'abside. L'armonica articolazione interna ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] , in qualche caso in modo ibrido. Un tipo peculiare dell'VIII sec. è costituito dalle anfore con ansa sul collo dal corpo nero e dal collo chiaro, scarsamente decorato, che trovano riscontro anche in Attica, ma non vi sono tanto frequenti, né affatto ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] ora ne andavano accogliendo in parte il patrimonio ideologico.
Si distinguono due tipi, uno ritenuto più arcaico, in cui il recipiente ha corpo e testa di uccello, ed è sormontato da un coperchio, che ripete lo stesso motivo, o la sola protome (Este ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] per cui l'urna cineraria si trova non di rado in un loculo allà base del monumento, quando l'osteoteca non è praticata nel corpo stesso del segnacolo come in una serie di cippi e stele veneti.
Il tipo di t. varia anche in rapporto alla densità della ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] , anche in redazioni provinciali, quale quella di una collezione privata di Berlino, dal viso patetico sotto un elmo corinzio e dal corpo snello (seconda metà del II sec. d. C.). Gli esemplari migliori di questa serie sono quelli del Louvre, uno da ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] confermi la notizia di questo primo stanziamento dei Locresi.
Poco dopo la fondazione della città, Zaleuco diede ai Locresi un corpo di leggi che va considerato il più antico di quanti abbiamo notizia in Europa, ma il periodo di maggior sviluppo, di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] stessa regione sono anche attestate figure più recenti di personaggi maschili che indossano un perizoma e hanno il corpo completamente decorato con linee incrociate (forse raffigurazioni di vesti di vimini, simili a quelle tuttora indossate in ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] vittoria di Shapur I su Valeriano. Il re occupa il centro della composizione. Gli zoccoli del suo cavallo calpestano il corpo di un romano vinto, mentre davanti a lui, prosternato secondo l'usuale iconografia, Valeriano chiede pietà. Le teste di una ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...