COSTANTINO II (Flavius Claudius Constantinus)
D. Faccenna
Imperatore romano.
Secondo figlio di Costantino Magno e primo dal matrimonio con Fausta (?), nato ad Arelate (Arles) nel 316 o 317. Viene nominato [...] 317, anno in cui C. II fu nominato Cesare. Tuttavia, al dato cronologico della pettinatura si oppone la rappresentazione del corpo e del volto del figlio, non più fanciullesca, ma quasi da adulto. Difficoltà non risolta malgrado le varie ipotesi, tra ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCOLO (v. vol. vii, p. 1036)
F. Piccarreta
La città di T., posta su un'altura con massima altezza di 670 m. s. m., dominava la naturale via di comunicazione [...] , con ammorsature in tufelli, e le vòlte impostate su ricorsi di laterizio, databile al primo Impero. Consiste in un corpo centrale, a grandi ambienti rettangolari con vòlte a botte, le cui pareti di fondo sono costituite da fronti di sostruzioni ...
Leggi Tutto
SERRA D'ALTO, Civiltà di
A. Palmieri
Facies culturale preistorica, che prende il nome dall'omonimo villaggio trincerato del Materano ed appare diffuso, intorno alla metà del III millennio, nelle Isole [...] sottilissime, di fogge complesse, sagomate con eleganza, tra cui tazze con orlo svasato, in genere distinto dal corpo, vasi a fiasco, ollette, vasi tondeggianti con piede rastremato, piccoli tegami; le anse, estremamente caratteristiche, sono spesso ...
Leggi Tutto
BUSCEMI
L. Rocchetti
Villaggio dell'alta montagna siracusana, sul corso superiore dell'Anapo. La tradizione orale locale afferma che B. prima del XVII sec. sorgeva non sul sito attuale ma su posizione [...] Interessanti i resti, a N-E del paese, di una chiesa, tutta scavata nella roccia, risalente al V-VI secolo. Il corpo della chiesa è formato da un ambiente rettangolare la cui vòlta era sostenuta da sei pilastroni di roccia; il presbiterio, al centro ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] è in dubbio se a volte si trattasse di reliquie primarie. Da un lato un testo dell'Oriente cristiano indica che i corpi dei santi venivano smembrati perché in essi "era insita una grazia indivisa e ogni modesta e piccola reliquia ha la stessa forza ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] due alte penne verticali. Dalla nuca scende un'appendice lunga quanto il corpo. Talvolta il volto del dio è di colore azzurro.
Anubis: è disco solare con ureo.
Gēb: dio della terra ha sul corpo disegni di piante.
Ḥathür: ha corna di giovenca e disco ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] tipo di gola poteva essere indicato dai nomi particolari di due o tre diverse specie di loto. L'interpretazione delle metafore del corpo umano, che sono di gran lunga le più numerose (Dagens 1996), pone problemi analoghi. I diversi termini con cui si ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] molto superiore trovata a Villa Adriana, è oggi al Museo Naz. Romano, ed è stato fatto il tentativo di ricostruirla sul corpo della copia Mattei (Roma, Museo dei Gessi). L'Amazzone è una creazione di intensa vitalità plastica, ritmica e dinamica, e ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] Roma quelle degli apostoli Pietro e Paolo; la scoperta del corpo dell'apostolo Giacomo attrasse verso la Galizia folle immense.Fenomeno collegamento fra reliquie dei santi da una parte e corpi dei cavalieri come l'Orlando e l'Oliviero scolpiti nel ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] sulle leggi, sugli dèi e sull'iter educativo dei sacerdoti; sei libri di medicina, dedicati alla struttura del corpo, alle malattie, agli strumenti, ai farmaci, alle malattie degli occhi e alle malattie femminili (Clemente Alessandrino, Stromata, VI ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...