MESOGEIA, Pittore della
L. Banti
Ceramografo attico, attivo alla fine dell'VIII e inizio del VII sec. a. C. È uno dei pittori che segnano il passaggio fra i vasi geometrici (v. geometrica, arte) e quelli [...] ; 720 a. C. per la più recente delle idrie Vlasto, quella con tre sfingi intorno al collo e quattro leoni, due per lato, sul corpo). La più bassa è quella dello Young: 690-70 a. C.
Bibl.: J. M. Cook, Protoattic Pottery, in An. Br. Sch. Athens, XXXV ...
Leggi Tutto
Vedi TREBULA MUTUESCA dell'anno: 1966 - 1997
TREBULA MUTUESCA
F. Coarelli
Centro antico della Sabina, a un miglio dall'attuale comune di Monteleone Sabino (sulla Salaria, a 66 km da Roma). Resti di [...] della zona. Un centro cristiano si dovette costituire intorno al sepolcro di S. Vittoria, martire sotto Decio, il cui corpo fu trasportato nel IX sec. a Bagnoregio, quando il centro abitato fu trasferito in una posizione più difendibile (quella dell ...
Leggi Tutto
LAURIYA - NANDANGARH
J. Auboyer
Località dell'India. A N del villaggio di L., nel Biha, si notano alcuni tumuli, disposti in tre file, delle quali due orientate da N a S, la terza da O a E.
I tumuli [...] incisa una figura femminile, trovata accanto a delle ossa, rappresenterebbe la dea-terra Prithivi, che ha il compito di proteggere il corpo dalla distruzione, come dice l'inno xviii del decimo libro del Rig-Veda.
Un pò a N di questi tumuli il re ...
Leggi Tutto
QAṢR-I SHĪRĪN
G. Ambrosetti
N Località archeologica del Kurdistan, sulla strada che fra l'altopiano iranico e la piana mesopotamica collegava in età sassanide Ctesifonte a Kirmānshāh. Oggi a 22 km dalla [...] ascendenza achemènide senza esempî in età parthica o nel primo periodo sassanide. Preceduto da una vasta spianata forse a portici, il corpo avanzato del palazzo comprende nell'ordine e in asse: un iwān di accesso, la tipica sala del trono coperta a ...
Leggi Tutto
RESCIAL
A. Bisi
Nome di una giovane donna su uno specchio bronzeo etrusco, da Talamone.
La scena probabilmente deve essere considerata una trasposizione, alquanto libera, in ambiente etrusco, del mito [...] è R., una giovinetta di statura alquanto minore delle altre figure, vestita di un trasparente chitone, che lascia scoperto il corpo fin quasi alla vita: in testa ha un diadema che reca fissati verticalmente dei rametti fronzuti a guisa di corona ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] si conclude con lo scorrimento e la saldatura, al di sopra del t., dell’ectoblasto di rivestimento della parete del corpo, cosicché il t. si approfonda allontanandosi dalla superficie esterna dorsale. Nella zona ove il t. midollare si distacca dall ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] in vario modo, secondo che guardassero indietro, in giù, o in su; inoltre egli distinse le muscolature delle varie parti del corpo, fece risaltare le vene ed infine distinse, nel panneggio, le pieghe sottili da quelle più rigonfie".
Plinio non ci dà ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] tipologia che ha un precedente in S. Lorenzo Maggiore a Milano.In Italia sono molto comuni i c. isolati rispetto al corpo della chiesa, accanto però a numerosi esempi di c. solidali con il fabbricato presenti in tutto il Meridione e in molte regioni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] cottura; oppure ancora con la cementazione, nota anche come ‘tecnica di Qom’ (Iran), una reazione ottenuta ponendo il corpo in faïence durante la fusione in una polvere vetrosa, che reagisce vetrificandone la superficie.
Le botteghe di lavorazione ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] una tavola larga m 0,093, alta m 9,152, sono rappresentate tre donne stanti, volte verso destra: ne resta soltanto il corpo e le estremità nude dei piedi, sulle quali si distinguono le corregge che tengono ferme le suole dei sandali. Tutte e tre le ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...