DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] arruffatta, indossa senza dubbio una maschera.
Su un affresco pompeiano D. è imberbe, indossa una clamide gialla, sandali, ed ha il corpo coperto da una pelle di leone. D. appare con il Palladio su numerose gemme; in una di queste, di età augustea, è ...
Leggi Tutto
Vedi NARCE dell'anno: 1963 - 1995
NARCE
L. Rocchetti
Località dell'agro falisco, nell'alta valle del Treia, affluente del Tevere, posta su un alto pianoro lavico, non lontano da Faleri, su cui sono [...] delle due usanze non continua dopo il primo periodo. I tipi di vasi trovati in queste tombe sono attingitoi a corpo ovoide, a corpo lenticolare, rozzi piatti su piede; tra gli oggetti di bronzo, numerose le fibule a drago, navicella, le cinture a ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] postcraniale è indicativa di una costituzione fisica ben equipaggiata per sopportare l’impatto ambientale durante la glaciazione (corpo basso e tarchiato, ossa di notevole spessore e robustezza). Tuttavia l’uomo di Neandertal ha dovuto ricorrere ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] : "Alla morte di un re, essi ergono un enorme duomo di legno di sadj sopra alla sua sepoltura. Vi viene condotto il corpo, che è deposto su una specie di letto ornato da tappeti e cuscini. Essi depositano vicino al defunto i suoi ornamenti, le sue ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] rivestire periodicamente con stoffe preziose le più antiche immagini divine lignee (xoana) e di ornarle di gioielli. Il corpo era costituito da un’impalcatura non organicamente modellata, che costituiva piuttosto un sostegno per la testa e le membra ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] umana presenta la stessa stilizzazione geometrica già notata, ma il corpo che dalle spalle si allarga fino alle anche, da cui dipinti in rosso con linee di contorno nere; le linee del corpo sono sottili, si sente lo sforzo di rendere l'anatomia dei ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] della Custodia di Terra Santa.
Era questo un ente religioso internazionale dipendente dalla Santa Sede, e comprendente un corpo di francescani incaricati di presiedere, a nome della Chiesa cattolica, alla custodia e al culto dei ‘Luoghi Santi ...
Leggi Tutto
Vedi SIRMIONE dell'anno: 1966 - 1997
SIRMIONE (Sirmio)
M. Mirabella Roberti
È la penisola della costa meridionale del Lago di Garda cantata da Catullo (v. specialmente c. xxxi), dov'egli aveva una villa: [...] sotterranei: il piano dell'abitazione è quasi del tutto perduto. È la più grande villa romana dell'Italia settentrionale.
Il corpo centrale è un vasto spazio rettangolare, cinto di porticati e di terrazze, al quale da S conducono un atrio tra fontane ...
Leggi Tutto
SARPEDONTE (Σαρπηδῶν, Sarpedon)
E. Paribeni
Eroe figlio di Zeus e di Europa, generalmente considerato principe di Creta e fratello minore di Minosse e Radamante. Tuttavia nelle apparizioni episodiche [...] di New York che ha dato appunto il nome al Pittore di Sarpedon descrive invece il viaggio aereo e l'arrivo in patria del corpo di S. tra la sbalordita reverenza dei Lici. C. Picard che riferisce le due figurazioni del vaso di New York alla perduta ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος, Demetrius)
G. Cressedi
1°. - Scultore ateniese del demo di Alopece, operò prevalentemente nell'ultima metà del V sec. a. C. e forse anche all'inizio del IV. La sua opera più antica [...] appunto in tutto il suo verismo ributtante: vecchio calvo e panciuto col mantello che copriva solo la parte inferiore del corpo, secondo un tipo statuario già usato nel V secolo. Un altro suo ritratto ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 76 ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...